GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] del Rinascimento e da alcuni superstiti pannelli in opus sectile (v.) che in origine decoravano le pareti: due sono ora nei MuseiCapitolini (tigre che abbatte un toro); altri due erano in Palazzo del Drago, a Roma (scena di trionfo, Ila o Atteone ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] , Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen, III, Magonza 1983, p. 40 s., n. 45, tavv. LVII-LVIII. - Ritratto dei MuseiCapitolini, inv. 372: iid., op. cit., p. 41, η. 46, tavv. LIX-LX.
Sul diadema largo: Α. Krug, Binden in der ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] relativa alla destinazione della collezione si ebbe con la consegna legale della cassa contenente il medagliere Stanzani ai MuseiCapitolini nel settembre del 1877.
Circa la metà della raccolta Stanzani è costituita da monete arabe – specialmente in ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] affitto dagli Sforza, si trovavano ritratti, tra cui quello di Urbano VIII di Pietro da Cortona oggi ai MuseiCapitolini, quadri di argomento storico e religioso, arazzi con le storie di Alessandro Magno. Commissionò verosimilmente allo stesso Pietro ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] dipinse L'Incantatore (esposto a Venezia nel 1912, fu acquistato dalla Francia per il Museo del Lussemburgo di Parigi) e la Catena del Mischabel (Roma, MuseiCapitolini). Nell'autunno dello stesso anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] da solo, per lo più dormente, come pastore o cacciatore con i suoi cani, Così lo troviamo sul rilievo dei MuseiCapitolini ed anche su lampade, nella pittura e su mosaici (Nîmes, forse anche Piazza Armerina). Sono conservate anche alcune statue; la ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] , da Tivoli, Villa Adriana: H. Stuart Jones, A Catalogue fo the Ancient Sculptures in the Municipal Collections of Rome, MuseoCapitolino, Oxford 1912, p. 143 s., tav. xxxiv; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico romana, Milano 1929, tav. lxxi.
Bibl ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] 1911, con corazza e paludamento che, per le sue caratteristiche, è stato avvicinato all'analogo busto di Marco Aurelio nei MuseiCapitolini, Sala Imperatori, n. 38, datato intorno al 170.
Da una variante del tipo consueto deriva il busto colossale da ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (v. vol. II, p. 336)
K. Fittschen
Dell'imperatore C. sono finora noti cinque tipi ritrattistici, dei quali però solo i due più antichi possono essere definiti [...] è conservata al Louvre); dal 207 portano le basette, e dal 209 una barba folta ma corta (le migliori copie ai MuseiCapitolini e a Holkham Hall). Tali cambiamenti vennero attuati senza alterare, per il resto, il tipo di ritratto. L'identificazione di ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] , Atargatis era raffigurata simile a Minerva, alla Luna, a Rhea, ad Artemide, a Venere, a una Parca. Un'ara ai MuseiCapitolini, dedicata a Diasyria da un Acilius Felix porta un'immagine della dea, forse fra le più popolari, ispirata alle tendenze ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...