Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quotidiana dell’uomo con riferimento particolare alle tradizioni, alla religiosità e ai costumi popolari italiani.
Per i MuseiVaticani ➔ Vaticano.
Nella società romana antica la musica ricopriva varie funzioni: espressione di fede nei numi (inni ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] italiani: Pompei (2003), Venezia (2004), Firenze (2007), Palermo (2008), Bologna (2008), Roma - Museivaticani (2 voll., 2010), Torino (2010), Matera (2019) ecc. –, sia riproduzioni in facsimile di codici miniati: il Salterio di St. Albans (2007 ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] (architetto R. Bastin, 1970), la nuova ala dei m. Vaticani (architetti Passarelli e altri, 1971 segg.), il m. nazionale delle stesso fiordo su cui si apre una grande parete di vetro del museo. Allo stesso argomento è dedicato il m. navale di Oslo ( ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Urbis Romae, Roma 1856 ss.; Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, Berlin 1923-31; Sylloge Inscriptionum Christianarum Veterum MuseiVaticani, Helsinki 1963; Inscriptiones Christianae Italiae, Bari 1985 ss.), più giovane e in fase di sviluppo è ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . In questo stesso filone si inserirono i grandi episodi della museografia archeologica dell'Ottocento: l'evoluzione dei MuseiVaticani a Roma, le sistemazioni dei materiali ercolanesi e pompeiani a Napoli, la musealizzazione dei frontoni di Egina ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ) poté riportare in Italia la Venere Medicea e i Cavalli di San Marco, insieme ai clamorosi tesori dei MuseiVaticani.
L'idea del 'museo universale', trofeo di vittoria e 'riposo' del guerriero, riaffiora per l'ultima volta nell'Europa nazista. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di Bologna, del medico papale e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli speziali loro occhi – l’intero mondo della natura.
Particolarmente ricco fu il museo – o «teatro di natura» come lo definiva il suo proprietario – ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] in due serie, romana e pontificia. Alla biblioteca sono annesse le collezioni del Museo sacro e del Museo profano.
Specola vaticana è la denominazione ufficiale dell’Osservatorio astronomico pontificio, uno degli istituti scientifici più antichi ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] in quegli anni dava vita a raccolte di oggetti e musei d’arte. Proprio la considerazione dell’importanza storica dei e la documentazione degli uffici situati presso i palazzi vaticani, come la Segreteria di Stato e alcune Congregazioni cardinalizie ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...