GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Polittico di s. Niccolò per la cappella Guidalotti, ora smembrato tra la Galleria nazionale dell'Umbria e i MuseiVaticani.
Il polittico rivela una maturità artistica tale da farlo ritenere eseguito, o comunque completato, senza dubbio alcuni anni ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] l’annuncio del giubileo, Paolo VI inaugurò il 23 giugno 1973 la nuova collezione d’arte religiosa moderna dei MuseiVaticani. Nel corso dell’anno santo del 1975 fu pubblicata il 9 maggio l’esortazione apostolica Gaudete in Domino, unico documento ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1732 sopra gli armadi della biblioteca nella nuova Galleria Clementina e più tardi, passata ai Museivaticani, costituì il primo nucleo del Museo Gregoriano. Numerosi altri oggetti divennero proprietà di collezionisti di tutta Europa, in particolare ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di lapidi, che andarono a costituire, tra il 1756 e il 1767, il Museo sacro e il Museo profano della Biblioteca apost. Vaticana (oggi dei MuseiVaticani). Le sovrabbondanti argomentazioni contenute nel Delle cose gentilesche rinviano, per altro verso ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Concilio e quindi prefetto della segreteria dei Brevi, dedicò molte della sue cure al riordino dell'Archivio e dei Museivaticani e iniziò i restauri delle logge di Raffaello. Attivo negli anni Settanta nelle società cattoliche romane, di una delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] , a S. Maria in Vallicella. Un suo ritratto si trova nella sala di lettura della Biblioteca apostolica Vaticana, un suo busto nei Musei della Biblioteca stessa.
Non senza problemi fu la questione dell'eredità del Giustiniani. Nell'archivio della ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] il piacere di un dotto accompagnamento per chiese e per musei senza omettere il disbrigo di più gravi incombenze.
L' fine ufficiale di raccogliere piante rare per i giardini vaticani e con lo scopo, ufficioso, di raccogliere informazioni sulle ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...