Quando Johann Joachim Winckelmann arrivò a Roma il 18 novembre del 1755, grazie a una borsa di studio del Principe elettore di Sassonia, il MuseoCapitolino era stato aperto al pubblico da poco più di [...] vent’anni, dal 1734 per la precisione, dopo che ...
Leggi Tutto
Non si sa cosa pensò papa Clemente XII quando, nel 1734, osteggiò la vendita delle opere d’arte pontificie, messa in atto per cupidigia dal cardinale Alessandro Albani, e le raccolse nei MuseiCapitolini [...] aprendoli alla città. Cosa spinse, nel 1795 c ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Complesso museale di Roma che custodisce una delle più antiche collezioni del mondo, il cui nucleo è rappresentato da un gruppo di statue bronzee che Sisto IV donò nel 1471 al popolo romano. La collezione si è poi accresciuta nei secoli con...
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi è variata sostanzialmente durante i secoli,...