DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] e Beatrice del 1843 (replicate innumerevoli volte), al Sonno dell'innnocenza per il senese Alessandro Bichi Ruspoli (1844-45, oggi nel Museo dell'Opera del duomo di Siena), al monumento a Pio II per la chiesa di S. Agostino a Siena (1843-50); opere ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] a cura di T. Mullaly, Vicenza 1971, pp. 43-52, nn. 37-51; V. Kaposy, Sur quelques dessins de P. F., in Bull. du Musée hongrois des beaux-arts, XXXVII (1971), pp. 33-43; L. Puppi, P. F. architetto, in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] -75; XL, 1925, pp. 167-82; Antike Plastik, Walter Amelung zum 60. Geburtstag, 1928, pp. 16-30; A. Maiuri, Monumenti di scultura del Museo Archeologico di Rodi, I, nn. 1, 6, 8, 11, 21, 24, in Clara Rhodos, II, 1929, pp. 7-76; L. Laurenzi, Monumenti di ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] vino (dal 480-460 circa). Tre stele ci conservano i patti tra Th., Lampsaco, Samotracia e Assos.
Bibl.: La descrizione del museo è in D. I. Lazarides, Θάσος, Salonicco 1958; in particolare M. Launey, Un "Pégase" archaïque, de Th., in Mon. Piot, XXXV ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del nipote Romualdo Braschi (riprodotto in Apollo, 1961, p. 396), dipinse nel 1788una copia di bassorilievo antico con le Nove Muse e Minerva donato da Cosimo Morelli al duca Luigi Braschi Onesti (Diario ordinario di Roma, 19 gennaio del 1788, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 9, 19, 48, 49; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e scolture ... in Verona, 1803-04, ms., in trascr. dattiloscritta (1958) nel Museo di Castelvecchio a Verona, pp. 19, 48, 65, 109, 135, 141, 146, 164, 200, 257, 294; G. B. Da Persico, Descriz. di ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] . 571-579; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem;[G. P. Bellori], Nota delli Musei,Librarie,Galerie,et ornamenti di Statue e Pitture ne' Palazzi... di Roma, Roma 1664, p. 16; F. Titi, Studio di pittura, Roma 1674 ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] del mosaico, in L'Illustr. vaticana, 30 nov. 1931; A. Busiri Vici, Un dipinto dei funeri di Clementina Sobieska Stuart, in Boll. d. Musei comunali di Roma, XV(1968), 1-4, pp. 7 ss.; N. A. Mallory, Notizie sulla scult. a Roma nel XVIII sec., in Boll ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] di amorini su cocchi e varie serie di menadi e satiri, sequenze di piccole figure danzanti e musicanti e di scheletri, le muse riprodotte frontalmente ai lati di Eracle o le divinità delie di profilo secondo lo schema e il gusto dei noti rilievi ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] , l. 3; C.I.L., VIII s. v. El Djem (Thysdrus); Ch. Saumagne, Comptes Rendus Ac. Inscrip. Bel.-Let., 1929, pp. 307-313; Catalogue du Musée Alaoui, Parigi 1897 ss., pp. 48-49, 56, 108, 241; Suppl., 22-24, 58, 60, 72, 98, 167-170, 181-227, 263, 266, 269 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...