SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] àncora simbolica ed iscrizione alla sposa e ai figli.
Una recente campagna fotografica dei mosaici conservati sul terreno e nei musei è stata fatta dall'Istituto Archeologico Germanico (Roma, Inst. Neg., nn. 288-504).
Bibl.: P. Gauckler, E. Gouvet, G ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] di Porta Angelica. Nel 1940 progettò una palazzina in piazza delle Muse, interessante esempio della sua raggiunta maturità compositiva.
Nella palazzina in piazza delle Muse il fronte principale rinuncia alla materialità del muro e si trasforma in ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Anthemon, Scritti in onore di C. Anti, Venezia 1954, p. 21 ss. - Caccia al cinghiale calidonio: P. de la Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936, p. 130 ss.; D. von Bothmer, An Attic Black-figured Dinos, in Bulletin of the Museum of Fine ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] tra le Metamorfosi di B. Guidobono; e decorò un salotto in palazzo Negrone (affresco della volta con Apollo e Mercurio tra le muse di D. Piola).
Dalla stessa lettera si sa inoltre che l'H. rimase lontano dalla natia Bologna per molti anni, durante i ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] 1988). All'inizio del 1782 veniva pagato, invece, per delle colonne di alabastro provenienti dal monte Circeo (Archivio storico dei Musei Vaticani, III b, fasc. 6, LXXXVII) e, nell'estate successiva, per un pezzo di porfido verde, di appena "un palmo ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] per la perfezione del disegno delle gambe. Un'ipotesi da abbandonare è l'identificazione con l'amazzone a cavallo del Museo Nazionale di Napoli (v. amazzoni).
Impossibile è la ricostruzione dell'arte di s., tranne che per l'accenno alla finezza ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλής, Pericles)
G. Becatti
Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] diffuso in epoca romana in erme, di cui la migliore iscritta al Vaticano, Sala delle Muse 525 (altre: British Museum 549, museo di Berlino K. 127, Museo Barracco 96 e un frammento nel mercato antiquario), con l'elmo corinzio alzato, attraverso le ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] , sulle rive dell'Ued Derb, era ornata di pavimenti a mosaico che rappresentano l'incoronazione di Venere Marina e le Muse (IV sec. d. C.). Nella parte orientale delle rovine si trovano delle terme alimentate da un acquedotto, ed una basilica ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] di una nazione sia l’orgoglio dei cittadini che vi scoprono le bellezze culturali prodotte in patria o in altri paesi. Il museo è anche il luogo dove si possono ammirare le pitture, le sculture e gli oggetti di ogni tipo che provengono dalle colonie ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Pericle (Paus., 1, 25, 1; 28, 2; Plin., Nat. hist., xxxiv 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Dütrefe (Inscr. Graec., 1, 402; Paus., 1, 23, 3 ss.), rappresentato ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...