Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] con un grande cratere dove ad Hera sul trono, si alterna, dall'altro lato, la figura di Tamiri che suona alla presenza delle Muse e di un coro di èidola che circondano un'ara. Fra i pittori più tardi, un frammento di cratere del Pittore di Talos ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] i Cipselidi ed Olimpia erano particolarmente strette; qui è stata trovata una magnifica coppa aurea con una loro iscrizione (museo di Boston. Massow, suppl., p. 63). È testimoniato che il giovane Cipselo crebbe fuggiasco ad Olimpia per sfuggire ai ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] al tipo di tomba a basso cilindro, il cui più appariscente esempio è la tomba circolare che si trova ad O del museo di scultura.
2. Monumenti. -a) Le origini. - Indagini sul terreno hanno permesso di avanzare l'ipotesi che la località di Aziris, la ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Kore, Hebe, Himeros). Pelìke di New York: J. D. Beazley, op. cit., p. 832, 6 (Pittore di Meidias; P. siede dietro ad Afrodite, Muse e Musaios). Lèkythos di Londra: J. D. Beazley, op. cit., p. 833, 10 (Pittore di Meidias; P. mette dei rami in un cesto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] conoscevasi una replica, trovata a Perinto e di lì portata al museo di Dresda. Fra i ritratti si ricordano: un busto di di Cirene: Studniczka, op. cit., p. 171.
(G. Sgatti)
Musei. - Mentre il suolo di C. ha continuato a restituire con ininterrotta ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] a Polygnotos e di qui al Pittore di Kleophos. Notevoli le nuove accessioni da Spina tra cui il cratere a volute con Apollo e Museo per il quale J. D. Beazley riserva qualche esitazione. Una nuova firma del pittore si ha in un frammento di cratere da ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] a Megara immagini di Z. erano inserite in un Dodekatheon di Prassitele (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo la menzione rimane di una statua di Z. Phìlios di Policleto il giovane o di quella dello ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , in Vaticano. A metà del sec. XIX sorse il "Nuovo Ermitage" (architetti Klenze, Efimov, Stassov), che accolse la parte del museo aperta allora al pubblico. Tutte le sale sono riccamente decorate e vi si accede da un sontuoso scalone.
Una particolare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dell'area degli antichi Ginnasi contribuisce lo studio degli hòroi e delle fonti, per cui il Lykèion con il κῆπος delle Muse avrebbe occupato l'area dell'odierna piazza della Costituzione, mentre il ginnasio di Cinosarge sarebbe a S di Agrai nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] nella decorazione in pochi elementi, a volte ridotti a motivi isolati o ad attributi delle figure. Nella presenza delle nove Muse, in una scena di lettura con un poeta o un filosofo, ma anche solo nella presenza di una maschera teatrale ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...