Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Poplicola ed una scheda epigrafica di Gaetano Marini, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 54-63; G. Guadagno, La Cibele Farnese del Museo Nazionale di Napoli, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 72-82; E. Equini, Un frammento inedito dei Fasti Ostiensi del 74 ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] e stile vicini a quelli del ilèbes gamikòs recentemente trovato a Paestum, la lekàne del Louvre K. 570 con Apollo, tre Muse e Marsia, ecc. Meglio riusciti di fronte ai vasi di maggior pretesa con complesse scene mitologiche o teatrali, sono le vivaci ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] 19, che afferma che il filosofo avrebbe rimproverato ad Aristotele l'eccessiva eleganza).
Una statua di P. fu dedicata alle Muse dal persiano Mitridate (forse il principe di quel nome morto nel 363) nell'Accademia di Atene probabilmente poco dopo la ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] , secondo lo Schefold, il ritratto ritrovato a Ravenna (Arch. Anz., 1940, p. 389, fig. 9) e uno della Sala delle Muse nei Musei Vaticani (G. Lippold, Vatikan Katalog, Musensal, n. 494). Ivi la grafia è più lineare e minore è la corporeità.
L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] le arcate esterne, in grossi blocchi di peperino. La frons scaenae era decorata con statue di Muse e con una di Pothos, che si conservano al Museo Archeologico di Firenze. (Per altra veduta del teatro, v. vol. ii, fig. 534 erroneamente attribuita a ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] O un mercato, un gymnasium o palestra, e, qua e là, tracce di varî templi (tra cui quelli di Dioniso, di Demetra, delle Muse, o ritenuti tali), oltre a resti di edifici civili, di men facile identicazione.
Per quanto gli scavi condotti sino ai tempi ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] un nuovo restauro, con l'aggiunta dell'importante frammento donato nel 1866 dal marchese Carlo Strozzi.
Il cratere, ora conservato nel Museo Archeologico di Firenze, è di notevoli dimensioni: alt. m 0,66; circonferenza del ventre m 1,81. L'argilla è ...
Leggi Tutto
TRAGODIA (Τραγῳδία)
E. Paribeni
In alcune pitture di vasi di età classica e postclassica una menade, o almeno un personaggio femminile del seguito di Dioniso, viene designata con il nome di T.; a volte, [...] nostro immenso patrimonio di statuaria greco-romana, per quanto l'immagine più concreta e abituale di Melpomene o di altre muse venga a sostituirsi all'astratta personificazione della Tragodia.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 1091 ss ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] p. 101 ss., tavv. VI-XVI; su quelle a Istanbul: O. Mendel, op. cit., n. 234 ss.; su quelle a Smirne: A. Aziz, Guide du musée de Smyrne, Istanbul 1933, p. 35, fig. 7; su quelle a Jeronda: G. Kleiner, in Jahrbuch, XV, Ergänzungsh., 1942, pp. 186 e 324 ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] : ricostruita con la testa di Vienna. Coll. Liechtenstein; altra replica della testa in bronzo dalla Coll. Stamoulis di Perinto, Atene, Museo Nazionale; Ch. Picard, Manuel, IV, 1, fig 359, 361, p. 800 ss. - Busto detto di Saffo o Artemide, dalla Coll ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...