PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] per il romanzo Gli ospiti di quel castello, apparso per Mondadori (Milano 1974).
Intanto nel 1971 presso il teatro delle Muse di Roma era andata in scena L’avventura di Ernesto (compagnia del teatro stabile di Catania, regia di Aldo Trionfo). All ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] mezzo alle «montagne asprissime» delle Alpi Marittime, come scrive a Vettori, era suo proponimento «poter ritornare a quelle muse donde ho preso altra volta singolarissimo piacere», con la novità di «aver presa alcuna leggier cognitione delle lettere ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] aux XIXe et XXe siècles, a cura di M.-A. Rubat Du Merac, Aix-en-Provence 1993, pp. 251-257; J. Usher, F. R. The muse of memory, in The new Italian novel, a cura di Z.G. Baranski - L. Pertile, Edinburgh 1993, pp. 166-183; A. Di Giorgio, Narrativa ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] musicali, XII (1983), pp. 121-187; L. Lindgren, Il dramma musicale a Roma durante la carriera di A. Scarlatti (1660-1725), in Le muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp. 56 s.; J. Lionnet, La musique à St ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] (ms. della Biblioteca comunale di Palermo, 2 Qq C 66 n. 14). Versi e opere del F. sono raccolti in G. Galeano, Le Muse siciliane sacre, Palermo 1653, IV, pp. 315-322; C. Piola, Poesii siciliani di P. F., Palermo 1858; Rime popolari e rime a stampa ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] dialettali di D. V., in Quaderni veneti, XIV (1991), pp. 33-56; M. Feldman, The Academy of D. V. Music’s literacy muse in Mid-Cinquecento Venice, in Renaissance quarterly, XLIV (1991), 3, pp. 476-512; M. Milani, Di un omaggio pavano a D. V., in ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] infine anche le due opere più originali del B., nelle quali sembra talora di poter scorgere il sorriso di riconoscenza delle Muse a un così pertinace lavoro di poligrafo: la commedia Il poeta (1734) e il poemetto didascalico Il canapaio (1741). Nella ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’alluvione del 1966, furono trasferiti nella Gipsoteca ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Agnolo Monosini e i «Floris Italicae linguae libri novem», Manziana 2010, pp. 118-127 e ad ind.; V. Cox, The prodigious Muse. Women’s writing in counter-reformation Italy, Baltimore (MD) 2011, pp. 263, 299 n. 41; A. Lucano Larotonda, Riprendiamoci la ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] C. Cortese, Viaggio di Parnaso (1621), in Id., Opere, a cura di E. Malato, Roma 1967, pp. 273 s.; G.B. Basile, Le muse napolitane. Egloche (1635), a cura di O. Casale, Napoli 1989, pp. 209 s.; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...