MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] un suo poemetto uscì all'interno di un volume collettivo in onore dei nobili veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisan, Le muse di Bologna, s.l. 1628. Successivamente, non pubblicò nulla per un lunghissimo periodo; il silenzio fu rotto da un breve ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] di villa Borghese. Nell'operina, il L. si fa cicerone poetico di immaginarie visitatrici, che si rivelano poi essere le Muse, all'interno della villa. La descrizione, tra i tradizionali topoi del locus amoenus e dell'eterna primavera, si fa a ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] scripta mei" (Carmina..., p. 360).
A Mantova comunque lo ritroviamo negli anni successivi, in cui però il culto delle muse sembra lasciare maggiore posto alla predicazione e allo studio della filosofia e dei sacri canoni. Del 1521, Come annota il ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] con le indicazioni sceniche del compositore Giovanni de’ Bardi), firmando le seguenti acqueforti: II Intermedio. La Contesa tra le Muse e le Pieridi, firmata e datata 1592; IV Intermedio. La profezia dell’età dell’oro. La regione dei demoni ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] e cavalleresche non gli impedirono però di coltivare con ardore la grande passione per le lettere, per la "conversazione delle Muse", che aveva manifestato in gioventù e aveva inseguito per tutta la vita. Oltre che alla già citata Accademia dei ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] autori madrigali a quattro voci (Venezia, Scotto, 1552); Madrigali ariosi (Venezia, Gardano, 1557-1569); Il secondo libro delle Muse (Roma, A. Barré, 1558); Spoglia amorosa di Francesco Laudono (Venezia, eredi Scotto, 1584 e ristampe 1590 e 1596 ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] seconda, tra quadrature ancora segnate da colonne con fughe prospettiche più ardite, il pittore di figure dipinse Apollo circondato dalle Muse. In palazzo Ferretto dipinse gli ornati per un Concilio di dei, e forse ancora al C. sono riferibili le ...
Leggi Tutto
GOLFARELLI, Tullo
**
Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] scultore improntato "ad un realismo di stampo sociale".
Al 1907 risale un altro busto dedicato a Carducci e le nove muse dolenti conservato presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara, città per la quale il G. realizzò anche il monumento ai Garibaldini ...
Leggi Tutto
BONIFACIO Veronese
Girolamo Arnaldi
Nel giugno del 1293 il Consiglio speciale e generale del Comune di Perugia deliberò sull'accoglimento della proposta di un tale "magister Bonifacius de Verona", maestro [...] altre opere non identificate, citate nell'Eulistea: "Et varios Martis motus vidistis et iras [B. si rivolge alle Muse, testimoni della sua produzione poetica] / Funestosque duces, aquilas et lilia campis / Eternamque aulam sacrataque templa Marie ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Castore Durante il 1° agosto 1587 gli raccomanda per lettera «V.S. attenda alla sanità, et a trastullarsi allegramente con le Muse» (Vat. Barb. lat. 2039, c. 64v). Terminati gli studi, fu accolto nella corte del cardinale Farnese e fino alla morte ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...