DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Emanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Milano 1982, p. 16; G. Galante Garrone, in Dal Territorio al Museo, Atti del Convegno di Cuneo (198.r), Cuneo s.d. [ma 1982], pp. 127 s.; Id., Ricerche e restauri per il S. Domenico, in ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] senza dubbio realizzata utilizzando le sparse indicazioni della cultura romana. Schemi della cultura classica come quello delle nove muse o quello, che sembra parlasse proprio di nove arti, dei perduti Libri novem disciplinarum di Varrone, sono da ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] fra gli Amori e il Ben divino fu già Tasso nella breve Esposizione di un suo sonetto per la figlia del Pigna (Laura, che fra le Muse e ne l’eletto), dove ricorda che nelle due raccolte egli fece de «l’uno quasi idea d’un amor perfetto», de «l’altro ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] Myndos, a Roma, a Taranto; esse rappresentavano divinità, esseri mitologici o allegorie (Zeus, Diòniso, Eracle, Posidone, Eros, le Mùse, le imprese di Eracle, un satiro, Helios, Kairos [v.]) atleti, ritratti (la poetessa Praxilla, Alessandro e i suoi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] romane e preromane, di Carmona (i pezzi più importanti si trovano nella Hispania Society di New York).
Soria: Soria. Museo Numantino. Materiali degli scavi della città preromana e romana di Numantia (i materiali degli accampamenti romani si trovano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] dell’Iliade.
Molto diverso è invece l’argomento delle Opere e giorni: dopo un breve proemio dedicato, come di consueto, alle Muse, Esiodo affronta subito i temi principali dell’opera, il lavoro umano e la giustizia divina. Composte come un monito al ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] e poetici "(a Emanuele Celesia)"; "Ho incontrato fierissime tempeste per lungo tempo, quasi privo di speranze, né consolato dalle Muse, che me tanto gramo e doloroso fuggirono; ma Dio finalmente mi ridette bonaccia" (a Luigi Fornaciari: cit. da Neri ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] eventuali composizioni musicali; un madrigale "lo piang'et ell'il volto" è contenuto in A. Barrè, Ilterzo libro delle Muse a quattro voci, stampato a Roma nel 1562 presso F. Rampazetto. G. Baini considera erroneamente Luigi autore del Miserere ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] che non possono essere normali destinatari di un vero discorso, come ad es. a un defunto (7), al proprio testo (Caro diario), alle Muse che devono ispirarlo (8) o addirittura in modo figurato a sé stessi (9):
(7) Tu fior de la mia pianta
percossa e ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] – dice la dedica – studiò musica sotto la guida di Porta. Sempre nel 1559 comparve, nella collettanea Il secondo libro delle muse, il madrigale Giovane illustre alteramente nato, versi di Domenico Venier, che è stato letto come un omaggio al defunto ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...