ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] . 1546) si rileva, però, che i registri introdotti dall'A. ("... un flauto unissono con le principale, una spetia de come muse, unissono al medesimo registro. Et una parte di come [canne] che luy le dimanda fiferi...") non trovarono il suo pieno ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] per l'uso contrappuntistico del rapporto tra sonoro e visivo. Un rapporto sul quale A. pubblicò un saggio (The tenth muse climbs Parnassus, in "Penguin film review", 1946, 1; trad. it. in "La critica cinematografica", 1947, 6). Dopo The lucky number ...
Leggi Tutto
anadiplosi
Francesco Tateo
. Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] 65-66). E se in Pd XII 6-7 (e moto a moto e canto a canto colse; / canto che tanto vince nostre muse, dove troviamo in funzione felicemente espressiva una ricerca di ripetizioni e allitterazioni), e in Eg II 51-52 (natis de murmure cannis, / murmure ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] 19, che afferma che il filosofo avrebbe rimproverato ad Aristotele l'eccessiva eleganza).
Una statua di P. fu dedicata alle Muse dal persiano Mitridate (forse il principe di quel nome morto nel 363) nell'Accademia di Atene probabilmente poco dopo la ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] , secondo lo Schefold, il ritratto ritrovato a Ravenna (Arch. Anz., 1940, p. 389, fig. 9) e uno della Sala delle Muse nei Musei Vaticani (G. Lippold, Vatikan Katalog, Musensal, n. 494). Ivi la grafia è più lineare e minore è la corporeità.
L'ipotesi ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] (1857); un modello (ora all'Opera del Duomo) della facciata di S. Maria del Fiore (1864); un Trionfo di Apollo e delle Muse (1873) in argento da servire come piede per un tavolo, dono di Vittorio Emanuele II alla zarina. Nel periodo 1879-1888 fece a ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] le arcate esterne, in grossi blocchi di peperino. La frons scaenae era decorata con statue di Muse e con una di Pothos, che si conservano al Museo Archeologico di Firenze. (Per altra veduta del teatro, v. vol. ii, fig. 534 erroneamente attribuita a ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] O un mercato, un gymnasium o palestra, e, qua e là, tracce di varî templi (tra cui quelli di Dioniso, di Demetra, delle Muse, o ritenuti tali), oltre a resti di edifici civili, di men facile identicazione.
Per quanto gli scavi condotti sino ai tempi ...
Leggi Tutto
Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka)
Soyinka, Wole (pseud. di Akinwande Oluwole Soyinka). – Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934), nel [...] dialogue and outrage, 1988), in tempi recenti ha pubblicato diversi saggi di argomento politico, quali The burden of memory – The muse of forgiveness (1999; trad. it. 2007), A climate of fear (2004; trad. it. 2005), New imperialisms (2010), Of Africa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] pp. 551-580.
Scultura: S. Alexiou, in ADelt, XXII, 1967, B'2, Chron., p. 487, tav. CCCLXIa; E. Raftopoulou, Un portrait romain au Musée de Chania, in BCH, XCII, 1968, pp. 1-20, tavv. I-V; G. Waywell, A Portrait Bust from Knossos, in BSA, LXVIII, 1963 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...