GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] più insigni cammei dell'antichità se ne ricorda per la sua celebrità uno, di agata siciliana, rappresentante Apollo e le nove muse, appartenuto al re Pirro (Plinio, Nat. Hist., XXXVII, 3); e ce ne sono pervenuti alcuni di pari grandezza e bellezza (v ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato intorno al 1598 a West Wickham (Kent) e morto forse nel 1638. Segretario di sir Dudley durante il periodo in cui questi fu ambasciatore prima a Venezia, poi a Torino, e all'Aia, perdette [...] a coral lip, sono divenute classiche; ma forse The Rapture, vibrante di passione sensuale alla maniera delle elegie del Donne, è la poesia più interessante di lui.
Bibl.: Edizione dei Poems curata da A. Vincent per la Muse's Library, Londra 1899. ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] in anticipo la maniera di poetare che egli si propone alla frequente richiesta dell'aiuto divino, talvolta identificato con le Muse, e infine direttamente invocato nell'ultimo canto del Paradiso.
Così, per suscitare nei lettori l'orrore gelido della ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] elegie includono anche versi al Bembo; ve ne è una in cui l'A. augura vittoria a Carlo il Teinerario, e un'altra alle Muse, dove l'A. esalta la nobiltà del suo tema e vagheggia l'intento di cantare altre feste fibrentine e le imprese dei Medici. Il ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] della Gioconda al teatro Dal Verme di Milano (1887: opera che replicò lo stesso anno anche al teatro delle Muse di Ancona) - interpretazione salutata da un successo trionfale - che la C. conquistò definitivamente il consenso favorevole della critica ...
Leggi Tutto
nove
Antonietta Bufano
È il numero simbolico (v. NUMERO), la cui particolare importanza in relazione a Beatrice è messa in risalto in un' passo della Vita Nuova. Una volta stabilito che lo tre è fattore... [...] II V 5; anche al § 11 convengono essere nove maniere di spiriti contemplativi, e in Pd XIII 59 nove sussistenze) e quello delle Muse (Pd II 9). Cfr. ancora Pd XVII 80 pur nove anni / son queste rote intorno di lui torte.
Il sostantivo è sottinteso in ...
Leggi Tutto
latte
Sebastiano Aglianò
Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. [...] e irrefrenabile bisogno di conseguire la verità.
A un altro tipo di nutrimento ci riporta il latte dolcissimo col quale le muse resero faconde le lingue dei più grandi poeti (Pd XXIII 57, dove D. ha portato a maturazione una metafora consegnatagli ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] reportage per la Repubblica in Birmania; Paesaggi italiani con zombi (1998), un saggio critico sull'Italia contemporanea; Le muse a Los Angeles (2000); Rap! (2001) e Rap 2 (2002), raccolta di composizioni poetiche satiriche; Marescialle e libertini ...
Leggi Tutto
Autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Roma 1954). Di origini nobili, dopo la maturità classica ha frequentato l’università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo [...] più recenti vanno citate Il futuro di una volta (2015), Avremo sempre Parigi (2016), Il catalogo delle donne valorose (2018), La vasca del Führer (2020), Cronache dal paradiso (2022), La vendetta delle muse (2023) e C’era la luna (2025). ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] d'anima ellenica. Ed è appunto ingenuo artista nel vedere e accarezzare il suo sogno. Canta la sua flessuosa fanciulla, perché le Muse divine "rendono bello" ciò che toccano, e da quel tocco di armonia il suo amore è come ricreato. Ché la sua Bombica ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...