FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] interessi letterari che lo accompagnarono tutta la vita. Nel 1877, ancora studente, era corrispondente della rivista parigina La Muse e dirigeva il giornale della sua scuola, Lo Studente (Gastaldi, p. 8).
Nella palestra dei periodici studenteschi e ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] a "misser Iacobo de Peccatori de Aquila Iudice della vicaria integerrimo" e costituisce l'argumentum; il secondo (inc.: Foron le muse al tucto già sbandite) è composto in lode di Cosimo de' Medici "restauratore della lingua latina et per cui favore ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] ) e le pareti (ornati, gruppetti di amorini e vignette con vedute), resta il bel sipario con Persio Flacco, condotto dalle Muse in Parnaso.
La tradizione pontremolese dà al C. anche lo stemma della città (palazzo comunale) e una Maddalena presente in ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] la statua di Musa con βάρβιτος ricordata in un epigramma di Antipatro di Sidone (Anth. Pal, xvi, 220) assieme ad altre due Muse di Kanachos e Aristokles. Sulla base del donario di un certo Prassitele a Olimpia, compare poi la firma di uno scultore ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] che, insieme a Giancarlo Menotti, lo portò nel 1959 al Festival di Spoleto per interpretare il suo testo Le poète et la muse, per la regia di Franco Zeffirelli. Nello stesso anno debuttò nel cinema con un piccolo ruolo in La notte brava di Bolognini ...
Leggi Tutto
Benedetto da Cesena
Cesare Federico Goffis
Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in [...] mentre Marte è la causa dei mali che afflissero Ebrei, Persiani, Greci, Troiani e Roma. La donna esorta allora ad amare le Muse, e scorre la storia della poesia e quella del mecenatismo fino a Sigismondo Pandolfo. Su questa via ricorda ancora Padri e ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e traduttore inglese (Londra 1918 - ivi 2006). In netta rottura con i tecnicismi della coeva poesia inglese, la sua poetica si richiama direttamente alle tendenze romantiche sia nei moduli [...] , storia naturale e contraddizioni della condizione umana. Tra le opere poetiche: The swarming of the bees, 1950; The triumph of the Muse, 1958; The blue-fly in his head, 1962; Satires and epigrams, 1968; Four poems in meas ure, 1973; The mouse, the ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] vita di poeta. Stupeo insegue Dafni, che lo respinge sdegnosa; ma quand'egli le mostra il ramo d'alloro, che le Muse gli hanno concesso cingendolo nel cerchio della loro danza, ella gli si fa benigna e gli mostra una vetta imperiosa - il Campidoglio ...
Leggi Tutto
RIEMER, Friedrich Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Filologo, nato a Glatz il 19 aprile 1774, morto a Weimar il 19 dicembre 1845. Scolaro di Wolff, fu libero docente di filologia classica a Halle, poi nel 1802-03 [...] 'altra raccolta di Briefe von und an Goethe, uscita l'anno dopo la sua morte, nel 1846. Tentò anche personalmente le Muse (Blumen und Blätter von Silvio Romano, voll. 2, 1815-16; Gedichte, voll. 2, 1826); collaborò con l'Einsiedel alla traduzione di ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] del "Milan Marsyas Painter" della cerchia di Nicolò da Urbino, e quella dello stesso Guido, che firmò da solo il piatto del Museo Vivenel in Compiègne con Il Monte Parnaso, preso dall'incisione di M. Raimondi; la mano, e in qualche caso la sigla, di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...