BARTOLOMEO del Regno (B. di Giovanni del Regno; Bartholomeus de Regno, de Regno Apulie, Apulus, de Neapoli)
Guido Martellotti
Lettore di grammatica e di retorica nello studio di Bologna alla fine sec. [...] del legato pontificio. Perduto è il carme che B. diresse a Coluccio Salutati, lodandolo come familiare di Cicerone, di Apollo, delle Muse: ci resta però la risposta del Salutati, che in 201 versi rifiuta le lodi eccessive e si dilunga in una dotta ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] («la crescente»).
Infine Mnemosine (la Memoria), che si unirà con Zeus in nove notti consecutive e che genererà le nove Muse, protettrici delle arti e delle scienze.
Crono e la titanomachia
L’ultimo Titano è Crono (il romano Saturno), l’ultimogenito ...
Leggi Tutto
Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] poemetti: Il Pescatore (sul mito di Glauco), I Fenomeni (cfr. il poema omonimo di Arato), due raccolte di elegie, Le Muse, a quanto pare di carattere storico letterario, Apollo (di cui restano una trentina di versi narranti, in forma artificiosa e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 1972 furono allestite le mostre Le culture del mondo e l'arte moderna (Haus der Kunst), che espose opere di 151 musei e 145 gallerie o collezionisti privati, Cento anni di scavi tedeschi a Olimpia, che celebrava i lavori compiuti negli anni 1875 ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] : G. M. A. Richter, Greek Portraits, iv, tav. 21. Gemma di New York: Cat. Gems, tav. 56, p. 462. Il sarcofago delle muse di Parigi: G. M. A. Richter, Greek Portraits, ii, Bruxelles 1959, fig. 21; S. Reinach, Rép. Stat., i, 93. Terracotta di Pompei ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] v. vol. VI, p. 252), originario anch'egli di Apamea e attivo in Rodi. Il ritratto del filosofo è noto dal busto del Museo Nazionale di Napoli, che ha l'asciuttezza dei ritratti degli italici eseguiti da scultori ateniesi a Delo (v. vol. VI, p. 408, s ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] anch’egli membro degli Incogniti, il 1° novembre 1635 scrisse infatti d’aver ascoltato Barbara Strozzi, da tutti «stimata una delle Muse di Parnaso», cantare in casa del padre (Viaggi di Gian Vincenzo Imperiale, 1898, p. 270), e alcuni giorni dopo vi ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Soriano, Caddi al primo apparir de’ raggi tuoi (versi di Giovan Battista Strozzi il Vecchio), comparve nel collettaneo Quarto libro delle muse a 5 voci (Venezia, Gardano, 1574).
Da maggio del 1578 a gennaio del 1581 fu maestro di cappella in S. Luigi ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] un solo lato, quello che ritraeva A. con Nemea.
A queste pitture su marmo si è voluta ricollegare la base a rilievo del Museo Nazionale di Atene (inv. 1464) con quattro coppie di cavalli e palafrenieri sul retro, traccia di nove figure umane o divine ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] , è una Epistola indirizzata nel 1752 a G. B. Roberti, ove lamenta che "svelto a forza dal servizio onorato delle muse" è oppresso dalla "inamabil scolastica". L'Epistola fu poi pubblicata insieme con il Tempio di Pallade nel 1767.
Nel 1753 pubblicò ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...