Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] prodotti dal canto, quello degli aedi omerici ma anche quello delle Sirene. La performance dell’aedo, cantore ispirato dalle Muse e depositario dunque di un sapere di origine divina, è infatti capace di sortire gli stessi effetti del thelgein operato ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Guarino Veronese di aver scelto per tema la raffigurazione delle Muse, facendo emergere, per la prima volta in un ambiente letterati della corte. fE però noto che solo due delle Muse (Clio e Melpomene) furono completate prima della morte del pittore ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] dunque iconograficamente simile a quella che appare sulla pisside di Eretria a Boston, identificata con l'apparizione delle Muse al poeta Esiodo (v. esiodo; muse).
Bibl.: O. Rubensohn, Paros I, II, in Ath. Mitt., XXV, 1900, p. 341 ss. e XXVI, 1901, p ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] dell'E. apparsa nelle stampe dell'epoca è il madrigale "Deh così fuss'io in amor voi", presente in Il secondo libro delle Muse a cinque voci, pubblicato da A. Gardano a Venezia nel 1559. Seguono i due libri di madrigali editi sempre a Venezia per i ...
Leggi Tutto
Piscitelli, Salvatore
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] , tratto caratteristico dello stile di P., e suggestivamente interpretato da Ida Di Benedetto (insieme a Marina Suma, una delle 'muse' del regista). Ancora più torbido e disperato l'orizzonte venale del film successivo, Le occasioni di Rosa (1981 ...
Leggi Tutto
Live 8
<làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] a Philadelphia Black eyed peas, Linkin park e Stevie Wonder; in Cornovaglia Peter Gabriel; sul palco di Parigi Andrea Bocelli, Muse, Placebo e Zucchero; a Toronto Celine Dion e Neil Young; a Tokyo Björk; a Roma Claudio Baglioni, Francesco De Gregori ...
Leggi Tutto
CERDO (Cerdo)
A. Stenico
È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] , i satiri che pigiano l'uva, sacrifici dionisiaci, il corteo di Eracle e Onfale sul carro tirato da centauri, le Muse (Pasqui, in Not. Scavi, 1884, p. 91), scene di simposio, giocatrici di astragali, scene di caccia, scheletri, ecc.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] edilizia promossa dal duca Ernesto Augusto. La duchessa Anna Amalia, reggente per Carlo Augusto, vi istituì (1758) la «corte delle Muse» (Musenhof), che ebbe sede nel suo palazzo anche quando il figlio assunse il governo (1775). Nel 1772 a W. fu ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] -37) e la collana I classici Rizzoli (dal 1934). Con la direzione di L. Longanesi, che ideò anche la collana Il sofà delle muse (1942), fu edito un settimanale di nuova concezione, Omnibus (1935-37), a cui seguì Oggi (1939-42), per la direzione di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] fa portare in giro in carrozza); vengono celebrati i piaceri della tavola, soprattutto se accompagnati da canti che celebrano i doni delle Muse e di Afrodite (e non le recitazioni di poemi che parlano di guerre e di contese). Come per Saffo e Alceo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...