• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1237 risultati
Tutti i risultati [1237]
Biografie [441]
Arti visive [325]
Letteratura [204]
Archeologia [171]
Musica [55]
Storia [54]
Religioni [41]
Cinema [25]
Diritto [24]
Temi generali [21]

Olimpiòstene

Enciclopedia on line

Scultore greco (fine sec. 5º a. C.), autore delle statue di tre Muse sull'Elicona (le altre Muse sono opera di Cefisodoto e di Strongilione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSE

Castalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castalia Clara Kraus . Fonte del Parnaso, sacra ad Apollo e alle Muse, le cui acque erano usate nei riti delfici e che i poeti romani ritenevano avessero la virtù di infondere ispirazione poetica a [...] chi ne beveva. Secondo la leggenda, la fonte avrebbe preso il nome dalla vergine Castalia che vi si era gettata per sfuggire all'inseguimento di Apollo, innamorato di lei (cfr. Schol. Stazio Theb. I 698). ... Leggi Tutto

mosaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mosaico mosàico [(pl. -ci) Der. del lat. musaicum opus "opera sacra alle Muse", da Musae, le Muse protettrici delle arti] [LSF] Nome di dispositivi costituiti, come le tessere di un vero e proprio m., [...] da molti elementi simili o identici, opportunamente disposti: per es., il m. fotoelettrico, costituito da elementi fotoelettrici disposti a matrice piana (→ fotomosaico), e, analogamente, il m. piezoelettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

Pieridi

Enciclopedia on line

(gr. Πιερίδες; lat. Pierides) Epiteto usato soprattutto dai poeti latini per indicare le Muse, perché nate nella Pieria, zona boscosa vicina all’Olimpo, oppure perché figlie di Piero, re di Macedonia, [...] e di Antiope. Secondo una terza versione, il nome deriverebbe loro dall’essere state sfidate in una gara di canto dalle Pierie, le nove figlie di Piero e di Euippe: le Muse vinsero e le Pierie furono da loro trasformate in piche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OLIMPO – PIERIA – MUSE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieridi (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] story, Milano 1973; C. Schicke, Revolution in sound. A biography of the recording industry, Boston 1974; AA. VV., The electric muse, the story of folk into rock, Londra 1975; R. Bertoncelli, Un sogno americano, Milano 1975; AA. VV., L'arcipelago pop ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] cui e per cui furono create, e che spesso appaiono, per luce e per collocazione, veramente in esilio. Vi sono poi spesso i musei d'arte dell'Estremo Oriente, tra i quali in Italia quelli di Genova e di Venezia, a Parigi il Guimet e il Cernuschi, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

ELICONA

Enciclopedia Italiana (1932)

Catena montuosa della Grecia, tra il lago Copaide e il golfo di Corinto, spartita fra i territorî della Focide e della Beozia; la cima più alta è l'odierno Palaiovounó (1749 m.). Anticamente coperta di [...] 1527 m.), sotto una vecchia cappella detta di Hagía Triáda, sono stati messi alla luce i ruderi del "Museo", comprendenti il tempietto medesimo delle Muse, resti di un portico e di un teatro; nel santuario e nel bosco sacro vicino si celebravano ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – COSTANTINOPOLI – HAGÍA TRIÁDA – POSIDONE – AGANIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICONA (1)
Mostra Tutti

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse) Luisa Marcucci Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] della casa del nobile fiorentino Niccolò Compagni, e ne riscosse tanto successo da meritarsi un altro soprannome, di Bernardino delle Muse. Simile attività di decoratore, soprattutto negli esterni degli edifici, fu svolta dal B. fra il 1570 e il 1578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIROLAMO MACCHIETTI – MIRABELLO CAVALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (2)
Mostra Tutti

Demodoco

Enciclopedia on line

Demodoco (gr. Δημόδοκος) In Omero, cantore dei Feaci alla corte di Alcinoo, cui le Muse diedero un male, la cecità, ma anche un bene, il canto consolatore. D., nel libro ottavo dell’Odissea, canta la contesa fra [...] Achille e Ulisse, la presa di Troia e l’inganno del cavallo, gli amori di Ares e Afrodite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AFRODITE – ODISSEA – ALCINOO – ACHILLE – ULISSE

Deschamps de Saint-Amand, Émile

Enciclopedia on line

Poeta (Bourges 1791 - Versailles 1871), uno dei primi romantici. Fondò con V. Hugo La muse française e vi collaborò con articoli, poesie, novelle e saggi letterarî. Le sue traduzioni dallo spagnolo e dal [...] tedesco, riunite con poesie sue in Études françaises et étrangères (1828), contribuirono a porre il romanticismo tedesco a contatto con quello francese; la prefazione al volume è particolarmente importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – SHAKESPEARE – VERSAILLES – BOURGES – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deschamps de Saint-Amand, Émile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali