Letterato francese, nato Tolosa il 24 marzo 1770, morto a Parigi il 10 dicembre 1854. Come autore del poema epico L'Atlantide, di alcune tragedie che piacquero al loro tempo e di una mediocre traduzione [...] dei canti di Ossian tradotti da Letourneur. Napoleone fu un fedele lettore dell'Ossian di B.
Bibl.: J. Marsan, La bataille romantique, Parigi 1912; L. Séché, le Cénacle de la Muse Française, Parigi 1909; P. van Tieghem, Ossian en France, Parigi 1917. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Erba, La vecchiezza di F. P., in Napoli. Un quarto di secolo, Napoli 1963, pp. 93-98; E. Alamaro, Il sogno del principe. Il Museo artistico industriale di Napoli: la ceramica fra Otto e Novecento, Firenze 1984,pp. 12 s., 23, 26-28, tavv. pp. 32, 88 s ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] in La Critica d'Arte, vi, 1941, pp. 32-48.
Pitture pompeiane con A. e Dafne: O. Elia, Pitture murali e mosaici nel Museo Naz. di Napoli, Roma 1932, nn. 150, 152, 155.
Statua di Veio: G. Q. Giglioli, in Antike Denkmäler, iii, fasc. 5, Berlino - Lipsia ...
Leggi Tutto
Passer, Ivan
Riccardo Martelli
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] 1951 e il 1955 fu così costretto a esercitare i più diversi mestieri. Ammesso poi alla FAMU (Facoltà di cinema dell'Accademia delle Muse) di Praga, ne venne allontanato dopo soli due anni. Rimase tuttavia nel mondo del cinema, e tra il 1960 e il 1963 ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] romano.
Nell'area della città sono stati rinvenuti due interessantissimi complessi di mosaici pavimentali: nel primo sono raffigurate Muse - delle quali, più o meno frammentarie rimangono le figure di Calliope, Urania e Polimnia -, personaggi - Saffo ...
Leggi Tutto
Conosciamo due scultori greci di questo nome, probabilmente l'uno nipote dell'altro. Il primo, Cefisodoto il Vecchio, è infatti concordemente ritenuto, per quanto manchino documenti sicuri, il padre di [...] di Ermes con il piccolo Dioniso; l'immagine di un oratore, la cui precisa personalità era sconosciuta; due gruppi delle Muse, sull'Elicona, per uno dei quali aveva avuto collaboratori Strongilione e Olimpiostene, ed altre, la cui attribuzione a C. è ...
Leggi Tutto
GRESSET, Jean-Baptiste-Louis
Giovanni Tracconaglia
Poeta e letterato francese, nato il 29 agosto 1709 ad Amiens, dove morì il 16 giugno 1777. Nella sua città frequentò le scuole dei gesuiti, entrando [...] , dove fu accolto nei più noti salotti, compose parecchie delle sue migliori epistole, genere letterario da lui prediletto: À ma Muse, una specie di arte poetica, che traccia l'ideale estetico e morale del poeta; Au comte de Tressan, Au père Bougeant ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] porta di Dio-care, dove era un altare dedicato alle Muse. Un cippo iscritto consente di identificare il sito nell’area pianeggiante notevole quello di Filopappo, in posizione dominante sulla collina delle Muse. Fu costruito nel 114-116 d.C. per C. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] s.; L.Mallè, Le arti figurative inPiemonte dal sec. XVII al sec. XIX, Torino 1974, p. 420;M. Monteverdi, La scenografia, in Museo teatrale alla Scala, Milano 1975, III, p. 601, nn. 2344-2346; A. Basso, Il teatro della città. Dal 1788al 1936, Torino ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] , pp. 31, 317, 319 nn. 3 e 8; V, ibid. 1953, p. 147; L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo e il suo museo, Firenze 1955, pp. 21, 29, tavv. Vb, VIIIb; A. Bianchini, in I fondatori dell'Accademia delle arti del disegno (catal.), Firenze 1963, p. 68 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...