ZANAZZO, Luigi
Salvatore Rosati
Poeta dialettale e folklorista, nato il 10 gennaio 1860 a Roma, dove morì il 13 dicembre 1911.
Esordi con una raccolta di Cinquanta sonetti satirici (Roma 1880) e da [...] al Belli del quale ha ripreso taluni aspetti: superstizioni popolari (L'arimedi simpatichi), parodia di scene bibliche (La pacenza de Musè, Er peccato de San Pietro, ecc.), linguaggio spropositato, ecc. La parte più originale dello Z. è nei notevoli ...
Leggi Tutto
TISBE (Θίσβη, Thisbe)
Doro Levi
Antichissima cittadina greca della Beozia (così chiamata, si diceva, dal nome della ninfa figlia del fiume Asopo), nominata già da Omero che la descrive come ricca di [...] , chiamata Paleovuna (Παλαιόβουνα). In questa conca ristagnano le acque di un ruscello che ha le sorgenti nella Valle delle Muse presso Ascra: Pausania il Periegeta ci descrive la grandiosa opera di una diga costruita nell'antichità e di cui ancora ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Hendrick (Henricus Goltzius)
G. I. Hoogewerff
Incisore e pittore, nato a Molenbracht presso Venlo nel 1558, morto a Haarlem il i gennaio 1617. Scolaro di suo padre Giovanni e poi del Coornhert, [...] che segue a questo viaggio le più celebri stampe del G. videro successivamente la luce: nel 1592 la serie delle nove muse; nel 1593 la serie dei sette cosiddetti "capolavori", illustranti i primi capitoli del Vangelo; e ancora nel 1598 la Passione ...
Leggi Tutto
Celebre sorgente sacra nelle vicinanze a est del santuario di Delfi, in una gola pittoresca ai piedi della rupe Fedriade. L'acqua scorre entro un'insenatura della parete rocciosa lungo una conduttura. [...] 'oracolo. I poeti romani dell'Impero attribuirono alla fonte Castalia la virtù d'ispirare la poesia e, del resto, le Muse eran denominate Castalidi già dal tempo di Teocrito (Idyll., VII, 148).
Bibl.: Baedeker, Grèce, Lipsia 1910, p. 154 seg.; Geisau ...
Leggi Tutto
MANZONI, Caterina
Alberto Manzi
Attrice, nata verso il 1745, scomparsa dalla scena nel 1774. Il comico G. B. Manzoni, l'"innamorato" della compagnia Pietro Rossi, la tolse da un ritiro, a Padova, sposandola [...] successo ne La Susanna di Martini; due anni dopo al San Luca di Venezia nel dramma e in specie nel Disertore francese e nella Gabriella di Vergy. Nel 1774 si ritirò a vita privata, a Venezia, "coltivando le lettere e conversando con le Muse". ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] di L. Sabatelli e conseguì numerosi premi (Rosci, 1975). In quel periodo non trascurò l'attività di frescante: dipinse Due muse in un medaglione del ridotto del teatro di Mortara (1846).
Conclusi gli studi milanesi., ottenne il premio Roma nel 1851 ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] di Messene. Probabilmente - non appare sicuro dalle parole di Pausania - erano anche opere sue il gruppo di Apollo, delle Muse e una statua di Eracle. Lavorò anche per Aigion in Acaia, scolpendo l'acrolito di Ilizia, le statue di Asklepios e ...
Leggi Tutto
Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973
EUBOULIDES (Εὖβουλίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] . ix, 140). Pausania (i, 2, 4) ricorda un gruppo di statue di marmo al Ceramico, raffiguranti Atena Paionia, Zeus, Mnemosine, le Muse e Apollo eseguite e donate dall'artista: là fu trovata una parte del basamento con avanzi della firma accanto a una ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore italiano Ruggero De Chirico (Torino 1934 - Cetona 2025). Figlio di A. Savinio (del quale ha conservato lo pseudonimo) e nipote di G. De Chirico, che lo ha avviato all'arte, dopo [...] , presenze incombenti e allo stesso tempo sfuggenti, evocative ed enigmatiche: L'età dell'oro (1977-82), Conversazioni (dal 1983), Muse, fortune, rovine (1986-88), Stanze (dal 1997), ecc. Nel 1986 S. ha ottenuto il premio Guggenheim per un artista ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Leopoli 1878 - Skarżysko-Kamienna 1957). Le sue poesie rivelano sin dal primo volume, Sny o potędze ("Sogni di potenza", 1901), un temperamento pensoso, sempre vigile ed esperto nella ricerca [...] Uśmiechy godzin ("I sorrisi delle ore", 1910); Ucho igielne ("La cruna dell'ago", 1927); Wysokie drzewa ("Alberi alti", 1932); Barwa miodu ("Il colore del miele", 1936); Martwa pogoda ("Tempo morto", 1946); Dziewięć muz ("Le nove muse", post., 1957). ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...