• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Vienna 1926; A. Rondel, Fêtes de cour et cérémonies publiques, Firenze 1927; G. Rouchès, Les dessins de Bibiena au Musée du Louvre, in Études Italiennes, Parigi 1930; F. Rapp, Ein Theater-Bauplan des GF. B. Aleotti, in N. Arch. f. Theatergeschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] R., Vienna 1927. Catalogo dei disegni: C. Hofstede de Groot, Die Handzeichugen R., Haarlem 1906; Musée du Louvre, Inventaire général des dessins des écoles du Nord; F. Lugt, École hollandaise, III, R., ses élèves, ses imitateurs, ses copistes, Parigi ... Leggi Tutto

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] , Die Kunst d. Realismus u. d. Impressionismus im 19. Jahr. (Propyläen-Kunstgesch.), Berlino 1927; P. Jamot, La peinture au Musée du Louvre, École française, XIXe siècle, Parigi 1929; L. Réau, La peinture française de 1848 à nos jurs, in A. Michel ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] d'art musulman, Parigi 1927; H. Kohlhausen, Minnekästchen im Mittelalter, Berlino 1928; H. Nocq e C. Dreyfus Tabatières, boîtes et étuis du Muséè du Louvre, Parigi 1939; J. Braun, Das christliche Altargerät, Monaco 1932, pp. 454 segg., 632 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] (1858-59), Histoire du romantisme (1874), Guide de l'amateur au Musée du Louvre (1882). Non per questo , Parigi 1893; H. Potez, Th. G., Parigi 1895; R. Canat, Du sentiment de la solitude morale chez les Romantiques et les Parnassiens, Parigi 1904; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

LA TOUR, Maurice Quentin de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TOUR, Maurice Quentin de Pierre Lavedan Pittore, nato a San Quintino il 5 settembre 1704, morto ivi il 17 febbraio 1788. A 18 anni, recatosi a Parigi, lavorò presso un pittore di nature morte, J. [...] e G. Brière, Catalogue des pastels de M. Q. de La T. Collection de Saint Quentin et Musée du Louvre, Parigi 1920; Ratouis de Limay, Musée du Louvre, les pastels des XVIIe et XVIIIe siècles, Parigi 1925; É. Dacier et Ratouis de Limay, Pastels français ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA TOUR, Maurice Quentin de (1)
Mostra Tutti

PELLIPARIO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIPARIO (o del Pellicciaio), Niccolò Gaetano BALLARDINI Pittore di maioliche, nato a Casteldurante (ora Urbania), morto prima del 1547. Trasferitosi coi suoi in Urbino, si chiamò anche Niccolò da [...] kgl. Museen, 1917, e in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI (1932); J. J. Marquet de Vasselot, Une assiette du service d'Isabella d'Este au Musée du Louvre, in Aréthuse, genn. 1924; B. Rackham, A new work by N. P. at the South Kensington Museum, in ... Leggi Tutto

SCALDAMANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALDAMANI Filippo Rossi . Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] siècle, II, Parigi 1875, pp. 67-69; M. De laborde, Notice des émaux du Musée du Louvre, II, ivi 1853, pp. 265 e 456; V. Gay, Glossaire archéol. du Moyen Âge et de la Renaissance, ivi 1887 (s. v. Chaufferettes); G. Lehnert, Illustrierte Geschichte ... Leggi Tutto

PILON, Germain

Enciclopedia Italiana (1935)

PILON, Germain Y. Obriot Scultore, nato nel 1535 a Parigi, morto ivi il 3 febbraio 1590. Figlio d'uno scalpellino, lavorò dapprima col padre, poi entrò come modellatore presso un orefice. Dal 1558 fece [...] -298; II, pp. 281-89; J. Babelon, G. P., Parigi 1927; P. Vitry, Catalogue des sculptures du Moyen Âge et de la Renaissance, Musée du Louvre, ivi 1928; C. Terrasse, G. P. (Les Grand Artistes), ivi 1930; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILON, Germain (1)
Mostra Tutti

PALISSY, Bernard

Enciclopedia Italiana (1935)

PALISSY, Bernard Andrée R. Schneider Ceramista, nato nel 1510 a Saintes (Charente-Inférieure) o alla Chapelle-Biron (Lot-et-Garonne), morto nel 1589 o 1590 a Parigi, nella Bastiglia, dove si trovava [...] e al British Museum. Bibl.: H. Verne, B. P. et les faïences du XVIeme siècle, 1923; M. J. Ballot, Documents d'art. Musée du Louvre. La Céramique française, B. P. et les fabriques du XVIeme siècle, Parigi 1924; E. W. Braun, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DE MONTMORENCY – MUSÉE DU LOUVRE – BRITISH MUSEUM – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALISSY, Bernard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali