• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] piemontese, che vendette la sua prima a Torino e una seconda al Louvre), di H. Salt (console generale d'Inghilterra), di G. sua capacità organizzativa ha prodotto il Catalogue général du Musée du Caire, una grandiosa opera collettiva di più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

VIVARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Antonio Gianmarco Russo – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] parte, e Giovanni Battista e Ludovico da Tolosa, dall’altra, al Musée du Petit Palais di Avignone (Cavalca, 2008, pp. 41-43): pezzi di partire dal S. Giovanni da Capestrano del 1459 al Louvre –, Antonio dovette sempre più evitare la fusione del suo ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – CHERUBINO GHIRARDACCI – FRANCESCO SQUARCIONE – ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] zur vortanagräisch-attischen Koroplastik, in Jahrbuch 17tes Ergänzungsheft, Berlino 1952, pp. 59-64; S. Mollard-Besques, Musée national du Louvre Catalogue raisonné des figurines et relies en terre-cuite, grecs, étrusques, et romains, Parigi 1954, I ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] . Baudat, Terres cuites de l'école française d'Athènes, in Bull. Corr. Hell., LXVII, 1953, pp. 1-45; S. Mollard-Besques, Musée national du Louvre, Catalogue raissoné des figurines et reliefs en terrecuite grecs, étrusques et romains, II, Parigi 1962. ... Leggi Tutto

RUSSOLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLI, Franco Antonella Gioli – Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] il Laboratoire central des musées de Belgique, diretto da Paul Coremans; nel 1954 tornò all’École du Louvre, presentando al Convegno dei conservatori dei musei di Francia la relazione La restauration de la Cène de Léonard, pubblicata da “Cahiers d ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FERROVIE DELLO STATO – GIULIA MARIA CRESPI

MAZONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZONE, Giovanni Gianluca Zanelli – Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] della pittura a Genova, Milano 1951, pp. 14, 46-49; G. Barnaud, Un retable de G. Massone d’Alexandrie au Musée d’Alençon, in La Revue du Louvre, XIII (1963), 3, pp. 137-142; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTELLAZZO BORMIDA – AMBROGIO LORENZETTI – BERNARDINO DA SIENA

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] di Cristo (Berlino, Bode già Kaiser Friedrich-Museum e Parigi, Louvre) che però da alcuni studiosi (v. ad esempio: Volbach, degli Apostoli (Notre-Dame, tesoro, e Bruxelles, Musée du Cinquantenaire) potrebbero essere state eseguite a Treviri (Volbach, ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] tav. 4 b. Stoffa copta col N. ed Euthenia al Louvre: R. Pfister, Tissus coptes du Mus. du Louvre, Parigi 1932, tav. 14, 1; A. Hermann, art. cit., p. 62, fig. 4. Stoffa copta col N., Museo Puškin: M. Mat'e-K. Ljapunova, Chudožestvennye Tkani Koptskogo ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Giovan Francesco Silvia Bruno – Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] origine nella boiserie del soffitto (Il trionfo di Minerva, Lille, Musée des beaux-arts), oltre a sette dipinti con le Storie di Rosenberg, Le cabinet de l’Amour de l’Hôtel Lambert, in Revue du Louvre, XXI (1971), 3, pp. 157-164; B. Kerber, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] -31;I. Fenyö, Dessins inconnus des C., in Bulletin du Musée national hongrois des Beaux-Arts, XVII (1960), 17, pp R. Bacou-D. Mahon], Dessins des Carrache (XXVIIIe Exposition du Cabinet des dessins du Louvre), Paris 1961(rec. di C. Volpe, in Arte ant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali