• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] oca, è pure autore di un'erma arcaicizzante di Dioniso barbuto del museo di Tunisi. A poco a poco dall'imitazione delle opere dell' . Per le arti minori: A. De Ridder, Bronzes antiques du Louvre, I, II, Parigi 1913-1915; A. Furtwängler, Die antiken ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] papiri bizantini abbiamo il Catalogue des pap. grecs d'époque byz. du Musée du Caire di Maspero, e i Pap. Monacensi, ed. da Wenger scultori in avorio del tempo. L'avorio Barberini del Louvre, la placca del dittico del British Museum che rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Cataloghi: W. Maskell, Ancient and Mediaeval Ivories in the South Kensington Museum, Londra 1872; E. Molinier, Musée Nationale du Louvre, Catalogue des Ivoires, Parigi 1896; W. Vöge, Die königlichen Museen zu Berlin. Beschreibungen der Bildwerke der ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] général des arts appliqués à l'industrie du Ve à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1897; G. Migeon, Catalogue des bronzes et cuivres du Moyen-âge, de la Renaissance, et des temps modernes, du Musée National du Louvre, Parigi 1904; L. Magne, Le cuivre ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

ARMAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Fernandez, Armand) Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] New York 1968; P. Restany, Arman, Galleria Schwarz, Milano 1968; F. Mathey, Arman: accumulations Renault, Musée des Arts Décoratifs, Palais du Louvre, Parigi 1969; J. Van der Marck, Arman: selected works 1958-1974, La Jolla Museum of Contemporary Art ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NOUVEAU RÉALISME – PALAIS DU LOUVRE – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAN (1)
Mostra Tutti

Bourgeois, Louise

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] della Biennale di Venezia (1993, 1995), alla retrospettiva presso il Musée d'art moderne de la ville de Paris nel 1995. Nel si è dedicata alla pittura frequentando scuole diverse, dall'École du Louvre (1936-37) all'Académie des beaux-arts (1936-38), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LOUISE BOURGEOIS – SURREALISTA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourgeois, Louise (1)
Mostra Tutti

MASPERO, Gaston

Enciclopedia Italiana (1934)

MASPERO, Gaston Giulio Farina Egittologo, nato il 23 giugno 1846 a Parigi, da padre italiano, morto nella stessa città il 30 giugno 1914. Dopo un breve viaggio nell'America Meridionale (1867-68) si [...] oppidi situ et historia (ivi 1873); Mémoire sur quelques papyrus du Louvre (ivi 1875); Histoire anc. des peuples de l'orient (ivi 1875); Études égypt. (ivi 1879); Guide du visiteur au musée de Boulaq (ivi 1884); L'archéologie ég. (ivi i887); Les ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLLÈGE DE FRANCE – EGITTOLOGIA – CARCHEMIS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASPERO, Gaston (1)
Mostra Tutti

COURAJOD, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dell'arte, nato a Parigi nel 1841, morto nel 1896. Fu nominato nel 1879 conservatore delle sculture al Louvre, e in questo reparto compì una seria opera di revisione, di documentazione e d'identificazione. [...] una profonda influenza sugli allievi. Opere: Alexandre Lenoir, son journal et le Musée des Monuments français, voll. 3, Parigi 1878-1887; Leçons professées à l'École du Louvre publiées sous la direction de MM. Henry Lemonnier et André Michel, voll ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LOUVRE

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Bibl.: A. Didron, Manuel des oeuvres de bronze et d'orfèvrerie du moyen-âge, Parigi 1859; J. Labarte, Histoire des arts industriels au . Ricchissime le collezioni del British Museum, del Louvre, dei musei americani, tedeschi, ecc. In Giappone l'arte ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] nascita di un museo destinato ad acquistare e ad accogliere opere di artisti contemporanei: il Musée du Luxembourg. Analogo dai manufatti artistici, dall'altra prende forma il grande Louvre di Napoleone, che doveva riunire quanto l'Europa aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali