• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

GUDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato") G. Garbini Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] Archivo Español de Arqueología, XXV, 1952, pp. 83-84. Parigi (già Coll. Platt): A. Parrot, Acquisitions et inédits du Musée du Louvre. 5. Antiquités "mésopotamiennes", in Syria, XXXI, 1954, pp. 1-3. Istanbul: E. Unger, Kalkensteinstatue des Gudea von ... Leggi Tutto

CINCANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna) Lucio Grossato Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] problemi, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 281-290; Id., Une sculpture de B. Montagna au Musée du Louvre, in La Revue du Louvre..., XI(1961), pp. 15-18; Id., Bartolomeo Montagna, Venezia 1962, ad Ind.;C. A. Petrucci, in Encicl. univ. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIULIO CAMPAGNOLA – MUSEO DEL LOUVRE – COLOGNA VENETA – ANTONIO ABATE

MICHELE da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Genova Gianluca Zanelli MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509. Le [...] a Carlo Braccesco, raffigurante l’Annunciazione tra s. Benedetto, un vescovo, s. Stefano e s. Alberto (Parigi, Musée du Louvre), forse conservato in origine in un oratorio genovese appartenente ai Fregoso (o Campofregoso). Per un esponente di questa ... Leggi Tutto

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365 L. Foucher Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] bordure sur les mosaïques de Byzacène, in Karthago, XVII, 1976, pp. 153-184; F. Baratte, Mosaïques romaines et paléochretiennes du Musée du Louvre, Parigi 1978, pp. 82-86; L. Casson, More Evidence for Lead Sheating on Roman Craft, in Mariner's Mirror ... Leggi Tutto

RESHEF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap) A. M. Roveri Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] Mededeelingen uit het Rijksmuseum van Oudheden te Leiden, X, 1929, pp. 28-42; Ch. Boreaux, La stèle C. 86 du Musée du Louvre et les stèles similaires, in Mélanges Syriens offerts à M. René Dussaud, II, Parigi 1939, pp. 673-687; G. Goossens ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] . Borghi, Città romane, VI. Chiusi, Roma 2000. M.F. Briguet - D. Briguet, Les urnes cinéraires étrusques de l’époque hellénistique. Musée du Louvre, Paris 2002, pp. 40-140, nn. 1-60, 187-233. M. Sclafani, La tomba dei Matausni. Analisi di un contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn) A. Bisi Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] fig. 545; A. Parrot, I Sumeri, Milano 1960, p. 226 ss., figg. 279-282; sigilli: L. Delaporte, Catalogue des cylindres orientaux du Musée du Louvre, II, Parigi 1923, p. 121, n. A. 274, tav. LXXVII, fig. 19; rilievo di Maltaya: F. Thureau-Dangin, Les ... Leggi Tutto

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] 302; D. J. Schuster, in Nuovo Bullettino di Arch. Christ., 1897, p. 10 ss.; E. Michon, La collection d'Ampoules à Eulogies du Musée du Louvre, in Mél. G. B. de Rossi, Roma 1892; E. Michon, Nouvelles ampoules à Eulogies, in Mém. de la Société Nat. des ... Leggi Tutto

MELISSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISSI, Agostino Angelica Lugli MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] fiorentino del Seicento, in Storia dell’arte, 1979, nn. 36-37, p. 275; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre…(catal.), Paris 1981, pp. 156 s.; R. Contini, Bilivert. Saggio di ricostruzione, Firenze 1985, pp. 48 s., 54 s ... Leggi Tutto

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (v. vol. III, p. 848) L. Sensi Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] Museen und den anderen kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, I, Magonza 1985, pp. 29-31; Κ. de Kersauson, Musée du Louvre. Catalogue des portraits romains, I. Portrait de la République et d'époque julio-claudienne, Parigi 1986, pp. 138-141 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali