• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] , in Iraq, 55 (1993), pp. 1-37; A. Caubet (ed.), Khorsabad, le palais de Sargon II, roi d'Assyrie. Actes du Colloque au Musée du Louvre (21 et 22 janvier 1994), Paris 1995; D. Oates - J. Oates, Nimrud: an Assyrian Imperial City Revealed, London 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] Bust in Sicily and South and Central Italy, Göteborg 1977; S. Mollard Besques, Catalogue des figurines et reliefs du Musée du Louvre, IV, 1. Grande Grèce, Sicile, Sardeigne, Parigi 1984; J. E. M. Edlund, Classical Themes in South Italian Votive ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] d'Antinoé à Florence, in RStOr, 58 (1984), pp. 55-83; M.H. Rutschowsckaya, Le matériel du tisserand égyptien d'après les collections du Musée du Louvre, in RStOr, 58 (1984), pp. 153-172; P. Cauderlier (ed.), Les tissus coptes (Catalogo della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] VII, Parigi 1949, pp. 5-29 (sui resti di Laodicea/Nehävand); R. Ghirshman, Bîchâpour, II. Les mosaïques sassanides (Musée du Louvre - Département des antiquités orientales, Série archéologique, VII), Parigi 1956; H. von der Osten, R. Naumann, Takht-i ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] La cultura artistica di Vulci arcaica, ibid., pp. 22-28; M. F. Briguet, Le sarcophage des Epoux de Cerveteri du Musée du Louvre, Firenze 1989; M. A. Rizzo, Una nuova hydria ceretana ed altri prodotti della ceramografia arcaica d'Etruria, in BdA, LVI ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] offerts à Jean Perrot, Paris 1990, pp. 269-93; N. Chevalier (ed.), Une mission en Perse 1897-1912, in Les dossiers du Musée du Louvre (1997), Paris 1997; L. Pirot - et al. (edd.), Supplément au Dictionnaire de la Bible, s.v. Suse, 73-74, Paris 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] il passato ci si limita a ricordare i principali contributi. Bibl.: In generale: L. Hautecoeur, Histoire du Louvre, Parigi 1928; M. L. Blumer, Histoire sommaire du Musée du Louvre, in Archives de l'Art Français, XX, 1937-1945 (1946), p. 11 ss. Studi ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Museum of Art, New York 1978; Ph. Gignoux, Catalogue des sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre, II. Les sceaux et bulles inscrits, Paris 1978; P.O. Harper (ed.), The Royal Hunter. Art of the Sasanian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Forschungen zur Kunst Asiens. In Memoriam Kurt Erdmann, Istanbul 1969, pp. 1-8; R. Ghirshman, Bîchâpour, I (Musée du Louvre-Département des antiquités orientales. Série archéologique, VI), Parigi 1971; W. Kleiss, Qal'eh Zohak in Azerbaïdjan, in AMI ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di M. Adamo (I mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du département des Objets d'art 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali