• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

LIMOSIN, Léonard

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSIN, Léonard Pierre Lavedan Pittore di smalti, nato circa il 1505 a Limoges, morto fra il 1575 e il 1577. Gli smaltatori francesi del sec. XVI si limitarono generalmente a riprodurre nella loro [...] , Parigi 1921; id., Bibliographie de l'orfèvrerie et de l'émaillerie françaises, Parigi 1925; id., Musée du Louvre, Catalogue de l'orfèvrerie, émaillerie et gemmes, Parigi s. a.; A. Demartial, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSIN, Léonard (1)
Mostra Tutti

GIAMPIETRINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMPIETRINO Antonio Morassi . Pittore: operò a Milano nella prima metà del sec. XVI. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato dal Lomazzo; secondo altri, Gio. Pedrini, o Gio. [...] ), Milano 1917, p. 71 segg.; Ch. Marcel-Reymond, La Cléopatre du Louvre et G., in Gaz. des beaux-arts, 1921, II, pp. 211-24; L. Hautecoeur, La Cléopatre de G. au musée du Louvre, in Mélanges Bertaux, Parigi 1924, pp. 138-46; W. Suida, Leonardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMPIETRINO (1)
Mostra Tutti

PÉNICAUD

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉNICAUD Pierre Lavedan . Famiglia di smaltatori di Limoges, fiorita nel secolo XVI. Sembra che la sua marca sia stata un punzone formato da una P coronata o da una L e una P intrecciate e coronate. [...] de Vasselot, Les émaux limousins de la fin du XVe et de la première partie du XVIe siècles, Parigi 1921; id., Bibl. de l'orfèvrerie et de l'émaillerie françaises, Parigi 1925; id., Musée du Louvre, Catalogue de l'orfèvrerie, émaillerie et gemmes ... Leggi Tutto

PIGALLE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGALLE, Jean-Baptiste Y. Obriot Scultore, nato il 26 gennaio 1714 a Parigi, morto ivi il 21 agosto 1785. Fu prima nello studio di Robert Le Lorrain, poi in quello di Jean-Baptiste Lemoyne. Recatosi [...] historique de P., célèbre sculpteur, Londra 1786; S. Rocheblave, J.-B. P., Parigi 1919; P. Vitry, Catalogue des sculptures modernes. Musée du Louvre, ivi 1922; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibliografia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGALLE, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

HEUZEY, Léon

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUZEY, Léon Pietro Romanelli Archeologo, nato a Rouen il 1° dicembre 1831, morto a Parigi l'8 febbraio 1922. Nominato nel 1854 membro della Scuola archeologica di Atene, esplorò la regione dell'Olimpo [...] ricordate, e a numerosissimi articoli, si ricordano di lui: Catalogue des figurines antiques de terre-cuite du Musée du Louvre, Parigi 1883; Catalogue des antiquités chaldéennes, Parigi 1902; Découvertes de Chaldée, Parigi 1884; Origines orientales ... Leggi Tutto

OEBEN, François

Enciclopedia Italiana (1935)

OEBEN, François Jean Jacques Gruber Ebanista, nato a Eusbern tra il 1710 e il 1720, morto a Parigi il 21 gennaio 1763. Sposò a Parigi la figlia dell'ebanista François de Lacroix; nel 1751 entrò nella [...] dal Riesener nel 1769; diversi mobili al South Kensington Museum e nella collezione Wallace di Londra. Bibl.: C. Dreyfus, Musée du Louvre, Mobilier des XVIIe et XVIIIe siècles, Parigi 1922; H. Vial, A. Marcel e A. Girodie, Les artistes décorateurs ... Leggi Tutto

PAJOU, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PAJOU, Auguste Y. Obriot Scultore, nato il 19 settembre 1730 a Parigi, ivi morto l'8 maggio 1809. Allievo dapprima di Jean-Baptiste Lemoyne, fu pensionato dell'Accademia di Francia a Roma dal 1752 al [...] . Bibl.: St. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française au XVIIIe siècle, II, Parigi 1911; H. Stein, A. P., ivi 1912; P. Vitry, Catalogue des sculptures modernes (Musée du Louvre), ivi 1922; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ... Leggi Tutto

REYMOND, Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

REYMOND, Pierre Pierre Lavedan Pittore di smalti, nato verso il 1513 a Limoges, dove probabilmente morì verso il 1584. Contemporaneo di Leonardo Limosino, si specializzò soprattutto nel vasellame smaltato: [...] , Parigi 1914; J.-J. Marquet de Vasselot, Bibliographie de l'orfèvrerie et de l'émaillerie françaises, ivi 1925; id., Musée du Louvre, Catalogue de l'orfèvrerie, émaillerie et gemmes, ivi s. a.; G. Fontaine, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII ... Leggi Tutto

HÉRON DE VILLEFOSSE, Antoine-Marie-Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRON DE VILLEFOSSE, Antoine-Marie-Albert Pietro Romanelli Archeologo, nato a Parigi l'8 dicembre 1845, morto ivi il 15 giugno 1919. Compiuti gli studî, ebbe missioni nell'Africa settentrionale in Italia [...] ; Rapport sur une mission archéologique en Algérie, ivi 1875; Notice sur les monuments de la Palestine conservés au Musée du Louvre, ivi 1876; Cachets d'oculistes romains, ivi 1882; Inscriptions romaines de Fréjus, ivi 1885; Le trésor de Boscoreale ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Museo di Bruxelles), attivo per oltre un ventennio (arca di Eriberto a Deutz; reliquiario del braccio di Carlomagno al Louvre Dict. des émailleurs depuis le Moyen Âge jusqu'à la fin du XVIIIe siècle, ivi 1885; J. J. Marquet de Vasselot, Bibliographie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali