Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] per la stimolazione di legamenti e delle strutture nervose delle parti più interne del pavimento pelvico, cioè dell'insieme di muscoli, vasi, nervi e connettivi che sostiene e chiude in basso il bacino. La presenza di attivatori orgasmici a livello ...
Leggi Tutto
La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] rinforzante la capsula articolare dell’anca. Le sue fibre si inseriscono su p., capsula articolare e femore. Legamento (o muscolo) pubovescicale Ciascuno dei due fasci tesi fra p. e vescica. Plesso pubovescicale Intreccio di vasi venosi situato tra p ...
Leggi Tutto
La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una [...] per un punto d'attacco multiplo, in varî distretti del nevrasse (oltre che nell'ipotalamo), in organi endocrini, nei muscoli.
Quanto agli agenti febbrigeni, ricordiamo nuovi apporti (di E. Centanni, B. Borghi, eec.) alla concezione della loro unicità ...
Leggi Tutto
Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] due falangi delle dita; infine l’anello fibro-cartilagineo (t. del grande obliquo) su cui si riflette il muscolo grande obliquo dell’occhio.
In semeiotica, il fenomeno della t. dentata è un segno neurologico d’ipertonia extrapiramidale consistente ...
Leggi Tutto
vanilloide
Stefania Azzolini
Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] è presente anche in molti tessuti non neuronali come i cheratinociti dell’epidermide, l’urotelio della vescica e il muscolo liscio, il fegato, i granulociti polimorfonucleati, i macrofagi, i mastociti e le cellule dell’epitelio delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] della colonna vertebrale. Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma di ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] al diaframma. I rami terminali sono due: uno per il diaframma e gli spazi intercostali inferiori, l’altro per il muscolo grande retto. L’arteria mammaria esterna deriva dall’arteria ascellare e irrora i linfatici dell’ascella, la ghiandola mammaria e ...
Leggi Tutto
Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, [...] laringea; si dipartono dall’angolo rientrante della cartilagine t. per raggiungere l’aritenoide omolaterale; muscolo tiroaritenoideo, muscolo intrinseco della laringe che si inserisce sulla lamina tiroidea e sul margine laterale dell’aritenoide ...
Leggi Tutto
Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] rendendo possibili le funzioni di e-mail o di collegamento con la rete Internet).
Medicina
Muscolo palmare lungo (o palmare gracile)
Piccolo muscolo dell’arto superiore; ha origine dall’epitroclea e termina nell’aponeurosi palmare; tende quest’ultima ...
Leggi Tutto
Medico e anatomico (Ferrara 1515 - ivi 1579). Lettore di pratica medica all'univ. di Ferrara dal 1543, nel 1552 fu chiamato a Roma da papa Giulio III come archiatra. Dopo la morte del pontefice (1555) [...] di miologia (Musculorum humani corporis picturata dissectio, 1541, con incisioni in rame di Girolamo da Carpi). Gli si devono la scoperta del muscolo palmare breve (palmare breve di C.) e quella delle valvole delle vene, poi divulgata dal Vesalio. ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...