Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] cutanea; in corrispondenza dell’angolo ottuso che formano con questa è situata la ghiandola sebacea ed è impiantato il muscolo erettore del pelo. Sulla cute si distinguono p. a completo sviluppo e p. lanuginosi disposti secondo determinate linee che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] ’uomo le l. (superiore e inferiore) sono costituite da una regione mucosa, eversa, dovuta allo sviluppo della parte marginale del muscolo orbicolare della bocca. La parte del l. ricoperta da mucosa, ma visibile a bocca chiusa, si chiama prolabio. La ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] tra la tuberosità della t. e il 1° cuneiforme del piede, porta il piede in flessione dorsale, adduzione e intrarotazione; il muscolo tibiale posteriore, teso tra la t. e lo scafoide del tarso, flette il piede come il precedente. Delle arterie tibiali ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] in tempi successivi. B. dell’uretra Nell’uomo rigonfiamento posteriore del corpo cavernoso uretrale. È ricoperto dal muscolo bulbocavernoso, muscolo pari che dalla parte posteriore del bulbo giunge fino in vicinanza della sinfisi pubica. Dal b. è ...
Leggi Tutto
fegato
Giulio Levi
Un organo con molte funzioni essenziali per la vita
Nel nostro corpo il fegato è l'organo che svolge il maggior numero di funzioni: è una ghiandola che produce la bile ed è anche [...] colore 'rosso fegato'. Pesa circa 1,5 kg e si trova nella parte superiore destra dell'addome, sotto il muscolo diaframma e protetto dalle ultime costole. Aderente alla sua superficie inferiore si trova una piccola sacca allungata, la colecisti o ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] uno destro, che risulta molto più esteso, e uno sinistro, che è più piccolo e grossolanamente triangolare. Tramite il muscolo diaframma, cui aderisce strettamente in alcuni punti, la faccia diaframmatica del fegato è in rapporto con la base polmonare ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] Vertebrati Amnioti, le coste della regione lombare sono ridotte o assenti: vi è quindi un maggior sviluppo del fascio ventrale (muscolo retto) che percorre la superficie ventrale dal cinto scapolare sino alle pelvi. Con la comparsa dello sterno, il ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] aorta ascendente. In prossimità della sua base si originano le arterie coronarie che portano il sangue al muscolo cardiaco; qui si riscontra una pressione maggiore rispetto alle altre porzioni del circolo sistemico e questa pressione assicura ...
Leggi Tutto
Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide.
Nello splancnocranio cartilagineo [...] tiroioidea che si inserisce pure al corpo e si fissa in basso alla cartilagine tiroidea. In rapporto con un complesso apparato muscolare, l’osso ioide gode di una notevole mobilità nei movimenti della deglutizione e della fonazione.
L’ioglosso è il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , olfatto, gusto) e i tratti iniziali degli apparati respiratorio e digerente. La f. è dotata di muscoli masticatori e di numerosi muscoli pellicciai, che regolano l’apertura dei vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...