• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Biologia [153]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Biografie [68]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] e Feil. A far variare la forma del collo naturalmente intervengono anche gli altri organi contenutivi, oltre che le vertebre e i muscoli. Ma poiché il significato di tali organi è di servire di passaggio (parte della faringe ed esofago per l'apparato ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

sopraclavicolare

Dizionario di Medicina (2010)

sopraclavicolare Di parte anatomica situata al di sopra della clavicola. Regione s.: zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo e quello anteriore del [...] trapezio, e che ha per base la clavicola; vi si trovano importanti stazioni linfoghiandolari e, in profondità, l’apice polmonare, che, tra l’altro, può essere leso dai traumi interessanti la regione. Nervo ... Leggi Tutto

vinculina

Dizionario di Medicina (2010)

vinculina Proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nel muscolo cardiaco e nelle placche [...] associate alla membrana plasmatica del muscolo liscio. I filamenti di actina sono saldamente ancorati alla membrana cellulare per mezzo dei legami tra v. e actinina, proteina che collega trasversalmente i filamenti di actina. La v. è una delle ... Leggi Tutto

rettocele

Dizionario di Medicina (2010)

rettocele Sfiancamento della parete anteriore del retto (detto anche proctocele) che fa salienza nella cavità vaginale. Frequente nelle donne obese, con lassità muscolo-ligamentosa e nelle pluripare, [...] il r. è dovuto al cedimento dei muscoli del pavimento pelvico (in particolare dell’elevatore dell’ano) e si accompagna in genere a prolasso genitale e a cistocele. Si manifesta clinicamente con senso di peso e di stiramento al perineo; l’esplorazione ... Leggi Tutto

staffa

Enciclopedia on line

staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] della cassa del timpano, che s’inserisce sulla testa della staffa. In medicina, nome di alcuni strumenti di forma simile alla s. da cavallo. S. di sostegno Strumento ortopedico modellato in stecca metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: ERA CRISTIANA – LONGOBARDI – ITALIA – EUROPA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staffa (1)
Mostra Tutti

vasto

Enciclopedia on line

vasto In anatomia, nome di alcune voluminose formazioni muscolari degli arti, così denominate per le loro cospicue dimensioni: nel braccio, il v. mediale e v. laterale del muscolo tricipite; nella coscia [...] v. mediale e v. laterale del muscolo quadricipite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: QUADRICIPITE – COSCIA

trasverso

Dizionario di Medicina (2010)

trasverso Di organo o di elemento anatomico che si coolloca in posizione trasversale rispetto all’asse principale dell’organismo o rispetto ad altro riferimento interno: muscolo t., muscolo della parete [...] dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t. del torace e del bacino, considerati i primi per la valutazione dell’espansibilità toracica e i secondi i per la loro importanza ... Leggi Tutto

labbro

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore [...] ’uomo le l. (superiore e inferiore) sono costituite da una regione mucosa, eversa, dovuta allo sviluppo della parte marginale del muscolo orbicolare della bocca. La parte del l. ricoperta da mucosa, ma visibile a bocca chiusa, si chiama prolabio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ACUSTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – GNATOSTOMI – ZIGOMORFE – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labbro (2)
Mostra Tutti

PETTINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIDI (lat. scient. Pectinidae Lam.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi che comprende molte specie marine. Sono forme monomiarie, munite di un grande muscolo adduttore inferiore; [...] con piccolo piede linguiforme, bissifero; mantello provvisto nei margini ispessiti di sottili tentacoli e di occhi bene sviluppati. La conchiglia è subequivalve o equivalve, non aderente, ornata di coste ... Leggi Tutto

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] si nota un rallentamento dei battiti cardiaci che pare si debba attribuire a una diretta azione dell'atropina sul muscolo cardiaco. La pressione sanguigna non si modifica notevolmente, o si eleva di poco. Le ghiandole perdono la proprietà di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 115
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali