• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Biologia [153]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Biografie [68]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

blefarospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

blefarospasmo Chiusura spastica delle palpebre, provocata da uno spasmo tonico, o da un clono, del muscolo orbicolare. Il b. è detto sintomatico se in rapporto a cause locali individuabili (congiuntivite, [...] affezioni corneali, presenza di corpi estranei, ecc.), essenziale negli altri casi (ad es. b. isterico, b. senile) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefarospasmo (1)
Mostra Tutti

inotropo

Dizionario di Medicina (2010)

inotropo Riferito a stato, azione, sostanza o farmaco che agisce tramite un inotropismo positivo sul muscolo cardiaco. Agenti i. endogeni sono le catecolamine (adrenalina, noradrenalina), che aumentano [...] sia l’inotropismo che la frequenza cardiaca; agenti i. esogeni sono la dopamina, la dobutamina, la digitale, lo strofanto, gli ioni calcio e alcuni farmaci inibitori degli enzimi fosfodiesterasi ... Leggi Tutto

palpebra

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). Le p. sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, [...] fibrosa, che si inspessisce in corrispondenza del margine palpebrale, formando il tarso. Sul tarso della p. superiore si inserisce il muscolo elevatore della p. (fig. B), mentre sul tarso della p. inferiore si inserisce il prolungamento orbitale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – PTOSI PALPEBRALE – GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palpebra (3)
Mostra Tutti

semiorbicolare

Enciclopedia on line

semiorbicolare Ciascuna delle due metà, rispettivamente s. superiore e s. inferiore, di cui si compone il muscolo orbicolare della bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

MEDIANO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIANO, NERVO Agostino PALMERINI Onorino BALDUZZI . Nervo misto, una delle branche terminali più importanti del plesso brachiale da cui si origina con due radici: esterna (donde nasce il nervo [...] omerale al di sopra del gomito; si porta quindi verso la linea mediana dell'avambraccio tra il muscolo radiale interno e il muscolo flessore superficiale delle dita, attraversa successivamente la faccia anteriore del pugno e nella palma della mano si ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA TENARE – AVAMBRACCIO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIANO, NERVO (1)
Mostra Tutti

BICIPITE

Enciclopedia Italiana (1930)

In miologia con questo termine s'indicano due muscoli: il muscolo bicipite del braccio e il muscolo bicipite della coscia (v. braccio e coscia). ... Leggi Tutto
TAGS: MIOLOGIA – MUSCOLO – COSCIA

cardiovascolari, fàrmaci

Enciclopedia on line

cardiovascolari, fàrmaci Sostanze attive sul sistema cardiocircolatorio, principalmente sul ritmo e sull'intensità di contrazione del muscolo cardiaco e sulla pressione arteriosa. Si distinguono diverse [...] classi farmacologiche, tra cui gli antiaritmici, i betabloccanti, i vasodilatatori, gli antipertensivi, i diuretici eccetera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – MUSCOLO CARDIACO – BETABLOCCANTI – DIURETICI

ipotonia

Dizionario di Medicina (2010)

ipotonia Diminuzione del tono muscolare, cioè della resistenza alla mobilizzazione passiva e allo stiramento di un muscolo rilasciato, e dell’attivazione (intermittente o costante) dei muscoli del tronco [...] mobilità eccessiva di anche e caviglie. I neonati con i. hanno spesso altri deficit motori: per es., nell’atrofia muscolare spinale si accompagna areflessia. Il bambino ipotonico con difetti delle vie motorie ha solitamente gambe estese o ruotate all ... Leggi Tutto

monoplegia

Enciclopedia on line

Paralisi di un solo arto o di un solo gruppo muscolare, o anche di un solo muscolo. La m. brachiale interessa un arto superiore; la m. crurale interessa un arto inferiore. M. facciale Paralisi che colpisce [...] il nervo facciale di un solo lato; di solito fa parte di una sindrome emiplegica (➔ emiplegia). M. isterica La paralisi psicogena di un solo arto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE – NERVO FACCIALE – EMIPLEGIA – PARALISI

MUSCOLARI, DISTROFIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARI, DISTROFIE Vittorio Challiol . Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] successivamente, in modo simmetrico, a quelli delle mani: il piede assume la posizione varo-equina a causa della paralisi dei muscoli estensori, e può, nei casi gravi, giungere ad appoggiare sul suolo persino con la superficie dorsale. Solo più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARI, DISTROFIE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 115
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali