• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Biologia [153]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Biografie [68]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

clono

Dizionario di Medicina (2010)

clono Particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti (detto anche tetano incompleto). Il c. può essere messo in evidenza [...] con opportune manovre in malati con lesione delle vie nervose piramidali: in tale caso è indicato con il nome dell’organo che viene mosso dal muscolo (c. del piede, c. della rotula, c. della mandibola). ... Leggi Tutto

pedidio

Dizionario di Medicina (2010)

pedidio Di struttura anatomica del piede. Muscolo p.: il muscolo estensore breve delle dita del piede; appiattito e sottile, posto nella regione dorsale del piede ed esteso dal primo ordine delle ossa [...] del tarso alle quattro prime dita. È innervato dal ramo laterale del nervo peroneo profondo. Arteria p.: la continuazione della tibiale anteriore, al di là del legamento anulare anteriore nella regione ... Leggi Tutto

sospensorio

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo. Apparecchio per sostenere lo scroto e i testicoli, usato in alcune forme di affezioni locali e nell’esercizio [...] di vari sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESTICOLI – LEGAMENTO – MUSCOLO – SCROTO

miotasi

Enciclopedia on line

In fisiologia, estensione, o stiramento, del muscolo. È detto riflesso miotatico il riflesso studiato da C.S. Sherrington nei muscoli estensori che, a un’azione di stiramento, reagiscono con un’accentuazione [...] del preesistente stato di tensione, in misura nettamente superiore alla entità della trazione esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

areflessia

Dizionario di Medicina (2010)

areflessia Perdita della capacità di un muscolo di reagire allo stiramento o alla percussione, oppure a stimoli fisiologici: l’a. può interessare sia la motilità volontaria che quella dipendente dal [...] shock spinale, nella maggior parte delle lesioni midollari da trattamento radioterapico e in alcune mieliti infiammatorie. Le a. più frequenti del sistema neurovegetativo interessano la pupilla, il labirinto e il muscolo detrusore della vescica. ... Leggi Tutto

decontrazione

Dizionario di Medicina (2010)

decontrazione In fisiologia, il rilassamento del muscolo. ● In psicologia, la cessazione di uno stato di tensione nervosa. ... Leggi Tutto

ipotonia

Dizionario di Medicina (2010)

ipotonia Diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenenti fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, uretere, arterie, ecc.). Un’accentuata i. dei muscoli scheletrici si verifica nelle [...] paralisi flaccide ... Leggi Tutto

AMIOTONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sull'amiotonia congenita richiamò per la prima volta l'attenzione l'Oppenheim (1900). In questa malattia i bambini presentano, fin dalla nascita, una spiccata flaccidità dei muscoli degli arti inferiori, [...] ecc. I movimenti attivi sono limitatissimi, così da far credere a prima vista che i bambini siano paralizzati. I muscoli, per quanto flaccidi, non sono atrofici: la loro consistenza è molle, pastosa. L'eccitabilità elettrica, galvanica e faradica, è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIPSIA

orbicolare

Dizionario di Medicina (2010)

orbicolare Di struttura anatomica di forma circolare. Muscolo o. della bocca o delle labbra (o muscolo labiale): muscolo disposto attorno all’orifizio boccale, che provvede ai principali movimenti delle [...] prende parte a molti atti: fischiare, succhiare, suonare strumenti a fiato, baciare, ecc. Muscolo o. dell’occhio: muscolo che circonda la rima palpebrale, appiattito e largo; la sua azione è quella di chiudere la rima palpebrale, quando l’elevatore ... Leggi Tutto

contrazione muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

contrazione muscolare Guido Maria Filippi Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] . Si ha c.m. isotonica quando l’accorciamento del muscolo implica lo spostamento di un peso e la forza sviluppata una c. m. concentrica quando il muscolo si accorcia e una c. m. eccentrica quando il muscolo viene allungato mentre si contrae: per ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – MUSCOLO CARDIACO – ENERGIA TERMICA – SARCOMERI – PROTEINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 115
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali