• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [48]
Biologia [14]
Biografie [9]
Anatomia [9]
Zoologia [8]
Patologia [7]
Storia della medicina [7]
Fisiologia umana [6]
Neurologia [6]
Temi generali [4]

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] il momento in cui viene dato un segnale e l'inizio di una reazione volontaria; i tempi di reazione minimi variano tra 0,15 e 0,27 s /mmHg, oltre a un aumento della capillarizzazione a livello muscolare di almeno il 60% al di sopra dei valori normali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

MALAN, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul) Antonia Francesca Franchini Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] XLV [1934], pp. 355-375; Morfologia comparata del muscolo "tensor tympani", in Zeitschrift für Anatomie und Entwicklungsgeschichte, avrebbe seguito nelle varie sedi. Fu così aiuto volontario presso l'Istituto di patologia speciale chirurgica dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – OTORINOLARINGOIATRA – ARTE DELLA MEMORIA – MEZZI DI CONTRASTO – RIO GRANDE DO SUL

TRIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2006)

Triathlon Marco Sbernadori La storia Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] la presidenza è stata nuovamente affidata a Sbernadori; dopo il volontario ritiro di quest'ultimo, dal 14 marzo 2005 il presidente quello che consente una buona potenza ma attacca il muscolo nel giro di pochi minuti). Nel triathlon sulla distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOUNTAIN BIKE – PORTOGALLO – BARDOLINO – SAN DIEGO – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIATHLON (1)
Mostra Tutti

GALLUCCI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Vincenzo Maria Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] 'interesse del G. per la chirurgia: assistente volontario presso la cattedra di patologia speciale chirurgica e , in collab. con A. Corsi); i successivi studi sulla fatica muscolare, che formarono l'oggetto della sua tesi di laurea, gli consentirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TESSUTI CONNETTIVI – PRELIEVO D'ORGANO

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] in quella di Parma dal 1916 al 1919. Arruolatosi volontario, prese parte al conflitto mondiale come ufficiale medico in . 399-406; L'apparato reticolare interno nelle fibrocellule muscolo-connettivali dell'ovaio, sue modificazioni ed alterazioni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] era stato offerto l'incarico di assistente volontario presso l'istituto di patologia generale degli ); la bella serie di studi sulla funzione dei muscoli degenerati (Sulla funzione dei muscoli degenerati, I, Tetano, fatica, soglia dell'eccitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] nov. 1951, l'anno seguente fu nominato assistente volontario presso l'istituto diretto dal Pupilli, e mantenne poi di sostanze dotate di potere anestetico locale sulla membrana fisiologica del muscolo, in Boll. d. Soc. it. di biologia sperimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] bioelettrici che si producono a carico del sistema nerveomuscolare volontario e involontario, dei parenchimi e degli umori, tra le sezioni trasversali del nervo crurale e del muscolo corrispondente (si vedano in proposito le lettere indirizzate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] del 1930 fu assistente volontario e dal 1932 al 1935 aiuto volontario. Per la maturazione coll. con A. Amici); Azione della simpamina sul preparato neuromuscolare e sul muscolo curarizzato di rana, in Boll. della Soc. ital. di biologia sperimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Leopoldo Edvige Schettino NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti. La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] di aiutante di campo del viceré d’Italia, Eugenio di Beauharnais, partì volontario per la Campagna di Russia, durante la quale si meritò l’insegna dei elettricità della rana a differenze di temperature tra muscolo e nervo. Agli inizi del 1831 Nobili ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali