(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscolisternocleidomastoideo, [...] occipitale e splenio, mentre sulla faccia interna si inserisce, in una profonda incisura (incisura digastrica), il muscolo digastrico. La sua struttura interna è resa spugnosa dalla presenza di numerose piccole cavità piene d’aria (cellule mastoidee) ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] psicologica (della tristezza, della gioia, dell'attenzione); vi fu chi volle dare ai muscoli un nome che ne indicasse l'origine e l'inserzione (sternocleidomastoideo), ma questa idea incontrò poco favore per la soverchia lunghezza dei nomi: vi sono ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] delle cosce, delle gambe, al deltoide, al gran pettorale, agli estensori delle dita, allo sternocleidomastoideo, al bicipite, ai muscoli della nuca; può presentare un tipo benigno con semplici algie e rigidità muscolari o un tipo più grave, con ...
Leggi Tutto
VERNET, Maurice
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] della faringe insieme con emianestesia gustativa del terzo posteriore della lingua (IX), emianestesia tattile della faringe e della laringe (X); emiparalisi del velo del palato, della laringe e del muscolo trapezio e sternocleidomastoideo (XI). ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sole fibre provenienti dal nucleo spinale del nervo accessorio emergono dal forame giugulare per andare a innervare i muscolisternocleidomastoideo e trapezio. Il XII paio, o nervo ipoglosso, è destinato alla muscolatura della lingua. Originato in un ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] nel cranio ove essi condividono il decorso intracranico del vago per andare a innervare i muscoli trapezio e sternocleidomastoideo. I neuroni della via finale comune viscerale sono neuroni pregangliari appartenenti al sistema parasimpatico craniale ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] ; il torcicollo acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo (principalmente lo sternocleidomastoideo) o di un gruppo di muscoli, oppure manifestarsi in forma di spasmo (torcicollo spastico) come fenomeno di ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo
sternocleidomastoidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e mastoide]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione...
carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto di contiguità con la carotide; canale...