• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [91]
Biologia [48]
Patologia [22]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [16]
Citologia [11]
Zoologia [12]
Biochimica [10]
Chimica [10]
Fisiologia generale [9]

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] allo studio e al trattamento delle deformazioni dell’apparato scheletrico è stato rivoluzionato nel 1895, con la scoperta dei articolazione, che può essere risolto con un maggiore impegno muscolare degli estensori o con l’aiuto dell’altra mano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] , di identificare il margine esterno dei muscoli psoas, la cui assenza può essere espressione di infiltrazione flogistica o neoplastica, di valutare la regione vescicale e le parti scheletriche circostanti. La rappresentazione iconografica relativa ... Leggi Tutto

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] non vi sono differenze qualitative nelle caratteristiche contrattili delle fibre che compongono il muscolo. Le maggiori dimensioni dello scheletro e della muscolatura del maschio contribuiscono in modo sostanziale alla differenza di peso mediamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] calcio, del sodio e del potassio, e ciò a sua volta si riflette sulla funzionalità dei muscoli scheletrici e del muscolo cardiaco. Riguardo all’effettivo bisogno fisiologico di magnesio esistono ancora incertezze, anche per le capacità adattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] Vinci, Galileo Galilei, che svolse alcune riflessioni sulla struttura dello scheletro, W. Harvey, cui si deve la scoperta della circolazione del per quegli atleti le cui prestazioni sono prodotte dai muscoli della parte superiore del corpo. La base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] invece dipende fondamentalmente dalle dimensioni della massa muscolare. Mentre un esercizio fisico intenso provoca cambiamenti soltanto nei sistemi scheletrico e locomotore (muscoli, tendini, legamenti, ossa e articolazioni), l'allenamento aerobico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

Addome

Universo del Corpo (1999)

Addome Daniela Caporossi L'addome (cfr. anche il cap. addome  in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] piena di liquido chiamata pseudoceloma (Nematodi) o celoma. Comparsa sotto forma di scheletro idrostatico per aumentare l'efficienza della contrazione muscolare e quindi migliorare l'autonomia di movimento, caratteristica estremamente vantaggiosa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO, OMBELICALE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE MAMMARIE – COLONNA VERTEBRALE

MARGARUCCI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Oreste Francesca Farnetani – Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] Roma 1896, pp. 365-370; Sopra alcune anomalie nello sviluppo dello scheletro durante la vita fetale, in Il Policlinico, sez. chirurgica, III quale fu autore di Angioma cavernoso, ossifico, primitivo del muscolo gemello surale, pp. 351-376). Il M., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali