• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [91]
Biologia [48]
Patologia [22]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [16]
Citologia [11]
Zoologia [12]
Biochimica [10]
Chimica [10]
Fisiologia generale [9]

caderina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

caderina Stefania Azzolini Molecola di adesione cellula­re, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-di­pendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] caderina-P è presente soprattutto nel trofoblasto e la caderina-N nel sistema nervoso, nel miocardio e nel muscolo scheletrico. L’adesione cellulare è possibile in virtù della struttura dei domini ammino-terminali di queste glicoproteine: secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANE PLASMATICHE – MUSCOLO SCHELETRICO – FATTORI DI CRESCITA – TESSUTO EPITELIALE – GLICOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caderina (1)
Mostra Tutti

ormone tiroideo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone tiroideo Stefania Azzolini Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] bersaglio dell’azione di questi due ormoni sono il cuore, il fegato, i reni, il sistema nervoso e il muscolo scheletrico. Essi stimolano la respirazione cellulare, il metabolismo, il consumo di ossigeno e la sensibilizzazione all’adrenalina. In molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

lungodegenza

Dizionario di Medicina (2010)

lungodegenza Struttura di ricovero per malati, soprattutto anziani e non autosufficienti, affetti da forme morbose croniche che necessitano di trattamenti fisioterapici e assistenza sanitaria finalizzata [...] più rappresentate sono le malattie del sistema nervoso e i disturbi mentali, oltre alle patologie del sistema muscolo-scheletrico e alle malattie cardiovascolari e respiratorie. I servizi Le strutture di l. garantiscono assistenza medica diagnostica ... Leggi Tutto

chiropratica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chiropratica Roberto Raschetti Pratica medica che si basa su diagnosi, trattamento e prevenzione dei disordini del sistema muscolo-scheletrico e degli effetti che queste alterazioni possono avere sullo [...] all’osteopatia è una delle terapie di tipo manipolativo più diffuse. In queste pratiche, i terapeuti operano su ossa, muscoli e tessuti connettivi usando le mani per diagnosticare e trattare anormalità strutturali e funzionali. La chiropratica è nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiropratica (1)
Mostra Tutti

cinesiterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cinesiterapia Mauro Capocci Pratica fisioterapica di manipolazione attiva o passiva del corpo orientata alla cura di diverse patologie. È detta anche chinesiterapia o kinesiterapia. L’utilizzo terapeutico [...] motoria nell’età evolutiva. Tuttavia, la cinesiterapia è utilizzata anche per altri fini. L’azione sull’apparato muscolo-scheletrico può infatti avere effetti sui sistemi cardiocircolatorio e linfatico, e può coadiuvare nella cura di alcuni sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

insulinoresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

insulinoresistenza Ridotta sensibilità cellulare all’azione dell’insulina, che ha come esito un minor effetto ipoglicemizzante dell’ormone rispetto a quello atteso. Tale condizione interessa generalmente [...] il muscolo scheletrico, il fegato e il tessuto adiposo. Pur avendo una base genetica, l’i. è influenzata anche da fattori ambientali quali l’eccesso ponderale, l’accumulo di grasso viscerale, la dieta iperlipidica, la scarsa attività fisica. Oltre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulinoresistenza (1)
Mostra Tutti

tuina

Lessico del XXI Secolo (2013)

tuina <-nà> s. cinese, usato in it. al masch. – Tecnica di massaggio della medicina tradizionale cinese. Antica quanto l’agopuntura, si basa sui medesimi principi, usando le mani al posto degli [...] , un’adeguata valutazione dell’efficacia di questa tecnica terapeutica che, in base ai principi a cui si ispira e alla tradizione, trova indicazioni per una vasta gamma di disturbi e patologie, non solo relativi all’apparato muscolo-scheletrico. ... Leggi Tutto

colinesterasi

Dizionario di Medicina (2010)

colinesterasi Famiglia di enzimi comprendente l’acetilcolinesterasi (AChE, o c. specifica) e la butirrilcolinesterasi (BChE, o pseudo-c.). L’acetil-colinesterasi scinde l’acetilcolina in acido acetico [...] la trasmissione dell’impulso nervoso; è presente in partic. nel sistema nervoso, sulla membrana degli eritrociti e nel muscolo scheletrico. La butirrilcolinesterasi si trova nel fegato, nelle cellule gliali e nel siero; è meno selettiva dell’AChE, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colinesterasi (2)
Mostra Tutti

alcaloide

Dizionario di Medicina (2010)

alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, avente cioè la proprietà di formare con gli acidi dei composti del tipo dei sali, analogamente agli [...] locali, a. attivi sul sistema neurovegetativo (parasimpaticolitici, parasimpaticomimetici, simpaticolitici e simpaticomimetici), paralizzanti i gangli simpatici e le giunzioni neuro-muscolari, a. attivi sul muscolo scheletrico, chemioterapici. ... Leggi Tutto

piridostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

piridostigmina Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] placca neuromuscolare del muscolo scheletrico, negli organi effettori del sistema nervoso autonomo e nella aree corticali e sottocorticali del cervello. A livello oculare provoca miosi e blocco del riflesso di accomodazione; aumenta la motilità e la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PLACCA NEUROMUSCOLARE – MUSCOLO SCHELETRICO – MIASTENIA GRAVE – ACCOMODAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali