• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [91]
Biologia [48]
Patologia [22]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [16]
Citologia [11]
Zoologia [12]
Biochimica [10]
Chimica [10]
Fisiologia generale [9]

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] di eccitabilità di centri del nevrasse per applicazione diretta di simpaticomimetici; dalla capacità di lavoro del muscolo scheletrico in varie condizioni sperimentali, al ritmo normale di alcune secrezioni; dalla funzione della sostanza fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tegumentario, apparato

Universo del Corpo (2009)

Tegumentario, apparato L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] 'attività metabolica delle cellule, specialmente di quelle dei tessuti metabolicamente più attivi, quali il fegato e il muscolo scheletrico. La perdita di calore avviene verso l'ambiente circostante quando la temperatura esterna è inferiore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO: RETICOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO SCHELETRICO – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegumentario, apparato (2)
Mostra Tutti

alimentari, problemi

Lessico del XXI Secolo (2012)

alimentari, problemi alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] facilmente produrre alterazioni, irreversibili o difficilmente reversibili, della composizione corporea, con inadeguato sviluppo muscolo-scheletrico e quindi riduzione relativa della massa magra (ossia quella metabolicamente attiva), un aumento del ... Leggi Tutto

staminale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale, cellula staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] . I tessuti adulti per cui è stata dimostrata l’esistenza delle c. s. sono molti: per es., l’endotelio, il muscolo scheletrico, il fegato, la polpa dentale, la cornea. Soltanto negli anni Novanta del 20° sec. furono identificate c. s. nel cervello ... Leggi Tutto

DE CARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Luigi Gianguido Rindi Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] importanza, ed ebbero risonanza internazionale. Dopo una serie di lavori giovanili sulla conduttività elettrica del muscolo scheletrico e sulle proprietà chimico-fisiche delle proteine muscolari, egli condusse, con i suoi collaboratori, approfonditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)

Dizionario di Medicina (2010)

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare) Luigi Romano RMN Le frontiere applicative Nel corso dei decenni la RMN ha sviluppato potenzialità di indagine sempre più sofisticate. Eccone un quadro. Apparato [...] La RMN ha trovato amplia applicazione nello studio dell’apparato muscolo-scheletrico, per es. fornendo informazioni sulle più comuni alterazioni che interessano i tendini, quali la degenerazione mixoide, le tenosinoviti e le lacerazioni parziali ... Leggi Tutto

miopatie

Dizionario di Medicina (2010)

miopatie Salvatore Di Mauro Miopatie mitocondriali I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] Miopatie mitocondriali da mutazioni nell’mtDNA Da quanto descritto sopra, come si spiega l’interessamento isolato del muscolo scheletrico nei difetti di mtDNA, che è ubiquitario? Due meccanismi forniscono la risposta: mutazioni somatiche insorte de ... Leggi Tutto

osteopatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

osteopatia Roberto Raschetti Disciplina medica basata sulla centralità del ruolo del sistema muscolo-scheletrico nell’insorgenza delle malattie e nel mantenimento della salute. Assieme alla chiropratica [...] diffusa. In queste pratiche, i terapeuti operano con ossa, muscoli e tessuti connettivi usando le mani per diagnosticare e trattare a un’alterazione del corretto assetto della struttura muscolo-scheletrica e del corpo nel suo insieme. Di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteopatia (2)
Mostra Tutti

riprogrammazione cellulare

Lessico del XXI Secolo (2013)

riprogrammazione cellulare riprogrammazióne cellulare locuz. sost. f. – Biotecnologia applicata alle cellule staminali affinché possano acquisire in modo controllato proprietà differenti da quelle di [...] e umani trattati con la reversina possono essere riprogrammati e differenziarsi in diversi tipi cellulari (come il muscolo scheletrico), sia in vivo sia in vitro. È stato dimostrato che è possibile ottenere progenitori pluripotenti da fibroblasti ... Leggi Tutto

bioprinting

NEOLOGISMI (2018)

bioprinting s. m. inv. Tecnologia per la stampa e la riproduzione di organi naturali, con particolare riferimento agli organi umani. • Il «bioprinting» ottenuto con le prime stampanti tridimensionali [...] fatti da un mix di sostanze plastiche, ma anche cellule umane. Pier Maria Fornasari, direttore della Banca del tessuto muscolo-scheletrico del Rizzoli osserva che «il vantaggio della manifattura a 3D è che la cartuccia di materiale per la stampa può ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RISONANZA MAGNETICA – SOSPENSIONI – GORE-TEX – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali