Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] evitare un eccessivo attrito sul ghiaccio con la punta del pattino. Il muscoloquadricipite è il propulsore principale, mentre il gastrocnemio, il bicipite femorale, il semitendinoso e il semimembranoso lavorano per stabilizzare il ginocchio durante ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ) molto importante per la stazione eretta.
b) I muscoli della coscia si possono dividere in tre gruppi, ventrale, dorsale e mediale. Il gruppo ventrale è formato essenzialmente dal quadricipitefemorale, che è estensore della gamba, ma per mezzo del ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] che, per una paralisi flaccida del muscoloquadricipite estensore, cresca e viva costantemente accoccolato sulle cioè quanto meno a lungo il tono dei suoi muscoli pelvi-femorali avrà influito come stimolo (morfogeno) sui componenti articolari ...
Leggi Tutto
WESTPHAL, Karl Friedrich
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] . Segno di W. è correntemente chiamato il riflesso rotuleo: la percussione del tendine del quadricipitefemorale, al disotto della rotula, provoca la contrazione del muscolo stesso, e la conseguente estensione della gamba e della coscia. I nuclei di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] del dinamismo umano (1912), Espansione spiralica di muscoli in movimento (1913), Muscoli in movimento (1913) e Forme uniche di descrivere la plastica del vasto laterale del quadricipitefemorale della coscia flessa che mostra la depressione ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] è rappresentata dal peso del corpo e la potenza è data dai muscoli del polpaccio. Infine, nelle leve di terzo genere la potenza viene laterale del quadricipitefemorale, del tratto ileotibiale della fascia lata e del bicipite femorale), mentre ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] , che consistono in movimenti eseguiti contro la resistenza opposta dal muscolo antagonista (per es. estensione del quadricipitefemorale contro la resistenza dei muscoli flessori); contrazioni isotoniche concentriche, nelle quali la contrazione ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] così di articolazione scapolo-omerale (spalla), coxo-femorale (anca), ecc.
Schematicamente in una diartrosi anatomicamente numero dei capi, un muscolo può essere semplice, bicipite, tricipite, quadricipite. I muscoli si dicono flessori, estensori, ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, muscolo della regione anteriore della coscia costituito da 4 porzioni, confluenti in un tendine comune. Estende la gamba sulla coscia.
L’arteria quadricipitale è il ramo esterno dell’arteria [...] femorale; irrora i muscoli sartorio, psoas e quadricipite. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] hanno influenza la direzione e la potenza dei muscoli che vi si attaccano.
Per lo studio dello parte terminale del tendine del quadricipite, nel cui spessore s a tipo caseoso. Il focolaio nel collo femorale (di rarefazione o di addensamento a seconda ...
Leggi Tutto
quadricipitale
agg. [der. di quadricipite]. – In anatomia, arteria q., ramo esterno dell’arteria femorale, che irrora il muscolo sartorio, lo psoas e il quadricipite.