GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 38) e la descrizione di una ossificazione in un muscolo oculare (Ossificazione della troclea del muscolo grande obliquo dell'occhio, ibid., pp. 700-713 circoscrivente, con il predetto legamento e il diaframma, una fossa che interpretò come eguale alla ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] fortemente vascolarizzata e innervata, contenente numerosi visceri. La cavità addominale è delimitata superiormente dal diaframma, un setto muscolare e tendineo che separa l'addome dal torace, e inferiormente da una linea puramente convenzionale ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] interessanti osservazioni anatomiche del G.: l'identificazione del muscolo cremastere come entità autonoma, costituito da un fascio osservando con particolare attenzione la posizione del diaframma, lo stato della cavità timpanica, le condizioni ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] toracica, la quale, oltre a proteggere gli organi interni, serve da supporto per l'inserzione dei muscoli che coadiuvano il diaframma nei movimenti respiratori. Delle dodici coste che si originano dalle vertebre, solo le prime sette paia superiori ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] interne; infatti, a causa della forma a cupola del diaframma, la cavità addominale supera tali limiti, arrivando al di nei Vertebrati atti alla corsa. La struttura scheletrica e muscolare del tronco si modifica quindi per garantire sia un corretto ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
frenico
frènico agg. [der. di freno-] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con il muscolo diaframma: centro f., l’aponeurosi centrale del diaframma; nervo f., nervo pari, con funzione respiratoria, che innerva il diaframma; taglio...