Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] I primi quattro costituiscono il plesso cervicale, da cui derivano il nervo frenico per l'innervazione del diaframma e rami collaterali per i muscoli e la cute del collo. Gli ultimi quattro nervi cervicali, che unitamente al primo toracico formano il ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] 'attività tramite il nervo frenico, il quale fornisce l'innervazione motoria e sensoriale al diaframma, i nervi intercostali, che la forniscono ai muscoli intercostali, il nervo glossofaringeo, che trasporta fibre provenienti dal seno carotideo, e il ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] le arterie coronarie che portano il sangue al muscolo cardiaco; qui si riscontra una pressione maggiore e discende lateralmente alla colonna vertebrale (aorta discendente). Il diaframma divide l'aorta discendente in aorta toracica e aorta addominale: ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] l'uretra, nel punto di passaggio attraverso il diaframma urogenitale, viene circondata da una sottile striscia di 4ª settimana di vita intrauterina, anche il tessuto muscolare che darà origine agli sfinteri deriva del mesenchima della splancnopleura ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] riduzione dell'8%, attribuita a uno spostamento craniale del diaframma e a un aumento del volume sanguigno intratoracico ( più recenti sono state effettuate numerose misure di forza muscolare prima, durante e dopo la permanenza in microgravità. ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] variazioni di pressione, ma attraverso queste variazioni è agevole individuare il funzionamento dei diaframmi articolatorî cioè cogliere l'aspetto motorio muscolare. Tuttavia il cimografo (fatta eccezione di certi apparecchi ausiliarî come l'oliva ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] il quadro tipico quello dei polmoni espansi con diaframma abbassato e complessiva riduzione del disegno vascolare. e della cinetica parietale è ripetuta a carichi di lavoro muscolare crescenti (misurati in watt) e a ogni incremento vengono acquisite ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ‒ scriveva nell'Homme ‒ a descrivervi le ossa, i nervi, i muscoli, le vene, le arterie, lo stomaco, il fegato, la milza, cioè quelli vegetativi (del cuore, del torace, del diaframma, degli intestini) che si compiono senza alcun intervento dell' ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] questa funzione è simile a quella dell'adulto. Alla nascita i muscoli dell'occhio non sono controllati dalla volontà e non sono coordinati. ai muscoli respiratori.
La forza dei muscoli respiratori (muscoli intercostali, diaframma e alcuni muscoli ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] profondo, formato da fibre per la massima parte motrici. Fornisce i nervi motori alla maggior parte dei muscoli del collo e innerva il diaframma con il nervo frenico. Il plesso brachiale è costituito dalle anastomosi tra i rami anteriori degli ultimi ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
frenico
frènico agg. [der. di freno-] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con il muscolo diaframma: centro f., l’aponeurosi centrale del diaframma; nervo f., nervo pari, con funzione respiratoria, che innerva il diaframma; taglio...