MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] danno secondario si possono sintetizzare in: atrofia del deltoide e sublussazione della testa dell'omero; osteoporosi; addominale, da sforzi, ed è legata a un'ipostenia dei muscoli del pavimento pelvico e dello sfintere uretrale esterno. Oppure l' ...
Leggi Tutto
Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni, ecc.), usata soprattutto nella riabilitazione motoria; è anche nota come medicina fisica e riabilitativa. Di particolare rilievo è il ruolo della f., quale area interdisciplinare, per trattare esiti delle malattie traumatologiche, ... ...
Leggi Tutto
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti delle malattie e al raggiungimento o al mantenimento da parte del paziente del massimo di autonomia ... ...
Leggi Tutto
fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche. ...
Leggi Tutto
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) intesi a ridurre le minorazioni dei differenti apparati, presumibilmente o effettivamente a carattere permanente, ristabilendo ... ...
Leggi Tutto
deltoide
deltòide agg. e s. m. [dal gr. δελτοειδής, comp. di δέλτα, nome della lettera Δ, e -ειδής «-oide»]. – 1. A forma di delta maiuscolo. In anatomia, muscolo d. (e più spesso il deltoide s. m.), il muscolo più superficiale e più voluminoso...