• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [9]
Anatomia [5]
Chirurgia [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Discipline [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Geometria [1]
Matematica [1]

SPALLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder) Riccardo Galeazzi La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] limitati. L'articolazione scapolo-omerale è il centro del moncone della spalla che è rappresentato esternamente dalla massa del muscolo deltoide ed è molto variabile di volume e di forma a seconda degl'individui, in relazione allo sviluppo di tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLA (3)
Mostra Tutti

BRACHIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] della spalla il più grosso è il nervo ascellare, che si distribuisce con la maggior parte delle sue fibre motrici al muscolo deltoide, e con fibre sensitive alla pelle della spalla e della parte laterale del braccio. I rami collaterali per il tronco ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – COLONNA VERTEBRALE – MUSCOLO BRACHIALE – MUSCOLO DELTOIDE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIALE (2)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] L'omero è molto lungo nel Gorilla, mentre le impronte muscolari non sono molto marcate. Nell'Orango l'impronta per il muscolo deltoide è un po' rilevata, ma in genere meno che nell'uomo. L'osso è alquanto concavo anteriormente nell'Orango. In questo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , dal tronco secondario posteriore e deriva dai segmenti spinali C5-C6, innerva il muscolo deltoide e la cute sovrastante, ed emette anche una piccola branca per il muscolo piccolo rotondo; 8) nervi toracici anteriori, che sono almeno due e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO (lat. huměrus) Raffaele MINERVINI In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema). Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] gravi e irreparabili lesioni o malattie dell'arto, si pratica di solito con lembo circolare, o laterale esterno, verso la metà del braccio, o anche più in alto, verso il terzo superiore, sempre però al di sotto dell'inserzione del muscolo deltoide. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (2)
Mostra Tutti

MIOSITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Boeri Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] ), che meno frequentemente sono edematosi e talora contratturati. Forme particolari sono: le omalgie, o mialgia del muscolo deltoide; il torcicollo reumatico, in cui sono colpiti il trapezio, lo sternocleidomastoideo e lo splenio; la lombaggine ... Leggi Tutto

deltoide

Dizionario di Medicina (2010)

deltoide Il muscolo più superficiale e più voluminoso della spalla: ricopre l’articolazione scapolo-omerale e dà alla spalla la forma rotondeggiante. Esercita azione abducente ed elevatrice del braccio. ... Leggi Tutto

circonflesso

Enciclopedia on line

Anatomia Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca [...] c. (o ascellare) Una delle branche terminali del plesso brachiale, di natura mista, innerva i muscoli piccolo rotondo e deltoide e, con la parte sensitiva, l’area cutanea del moncone della spalla. Linguistica Accento c. Segno grafico (rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: DITTONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonflesso (3)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , quelli del dorso, gl'intercostali, il gran pettorale e il deltoide, i muscoli e i tendini dell'omero, i flessori della mano e delle sue dita, gli psoas (ψόας), i glutei, i muscoli della coscia, il tendine calcaneo ecc. Giova avvertire che Ippocrate ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] all'arto superiore per afferrare gli oggetti, tanto che in esso la possibilità di abdursi è massima; a ciò provvede un muscolo particolare, il deltoide, situato alla parte esterna e più elevata dell'arto superiore. Si noti il particolare che quei ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MUSCOLO-CUTANEO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI SOLIDI – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
deltòide
deltoide deltòide agg. e s. m. [dal gr. δελτοειδής, comp. di δέλτα, nome della lettera Δ, e -ειδής «-oide»]. – 1. A forma di delta maiuscolo. In anatomia, muscolo d. (e più spesso il deltoide s. m.), il muscolo più superficiale e più voluminoso...
deltoidèo
deltoideo deltoidèo agg. [der. di deltoide]. – Che riguarda il muscolo deltoide: regione d., quella che corrisponde all’area occupata dal deltoide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali