• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [32]
Anatomia [18]
Patologia [9]
Zoologia [6]
Biologia [4]
Temi generali [3]
Farmacologia e terapia [2]
Chirurgia [3]
Storia della medicina [2]
Biografie [2]

ASCELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cavità situata al disotto dell'articolazione del braccio con la spalla. Corrisponde alla base della regione ascellare (v. sotto). L'ascella assume forme diverse a seconda della situazione che prende il [...] latissimo del dorso e del grande rotondo; lateralmente la fascia ascellare seguita nella fascia brachiale e medialmeme nella fascia del muscolo dentato anteriore. Il fascio nemeovascolare è costituito dall'arteria ascellare, dalla vena ascellare e ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO SOTTOCUTANEO – TESSUTO CONNETTIVO – SISTEMA LINFATICO – GHIANDOLE SEBACEE – PICCOLO PETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELLA (2)
Mostra Tutti

Anestesia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anestesia Germano De Cosmo L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] locale. Si fa riferimento essenzialmente al plesso brachiale, il cui blocco consente l'esecuzione di interventi e la contaminazione del segnale da parte dell'attività muscolare e di interferenze elettriche. Dall'osservazione della tendenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASFORMATA DI FOURIER – INTUBAZIONE TRACHEALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anestesia (7)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] dell'uso di farmaci per es. per aumentare la forza muscolare e la resistenza fisica o per favorire l'aggressività. Alcuni farmaci (in un sollevatore di pesi si sono registrate in arteria brachiale anche pressioni di 480/350 mmHg, durante una prova). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] Le proteine che costituiscono l'apparato contrattile. In 100 grammi di muscolo sono contenuti circa 75-80 g d'acqua e 20-25 g ha un valore all'incirca di 10 l0/s per le fibre del bicipite brachiale dell'uomo (v. Wilkie, 1950) e di solo 0,1 l0/s ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] trimestre di gravidanza, l'integrazione tra funzione nervosa e muscolare procede rapidamente, cosicché la maggior parte dei feti una compressione dei vasi aortoiliaci materni la pressione brachiale può rimanere normale, ma la perfusione nel distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti

Midollo spinale

Universo del Corpo (2000)

Midollo spinale Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] del collo, i mielomeri C5-C6 innervano il bicipite brachiale, i mielomeri C8-T1 innervano i muscoli intrinseci della mano, i mielomeri T2-T12 innervano i muscoli addominali e i muscoli della cassa toracica (escluso il diaframma che è innervato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo spinale (3)
Mostra Tutti

Neurochirurgia

Universo del Corpo (2000)

Neurochirurgia Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] di stenosi, ossia restringimento, con dolore e debolezza muscolare; in questo caso, è necessario un intervento di efficace, in particolar modo, per le avulsioni del plesso brachiale, la sindrome dell'arto fantasma, il dolore dell'arto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SINDROME DELL'ARTO FANTASMA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

Mammella

Universo del Corpo (2000)

Mammella Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] si portano lateralmente, lungo il margine inferiore del muscolo grande pettorale, raggiungendo i linfonodi del cavo ascellare, del plesso cervicale, dai rami toracici laterali del plesso brachiale e dai rami perforanti anteriori e laterali dei nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – APPARATO TEGUMENTARIO – ALLATTAMENTO AL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammella (3)
Mostra Tutti

coracoide

Enciclopedia on line

Una delle tre strutture cartilaginee presenti nel cinto toracico dei Vertebrati Tetrapodi, durante lo sviluppo: il c. è la struttura posteriore, il precoracoide l’anteriore, l’ epicoracoide le collega. [...] Placentati è fuso con la scapola, ridotto a formare l’apofisi coracoide della scapola. Nell’uomo, il muscolo coraco-brachiale, nella regione anteriore del braccio, discende l’apofisi coracoide della scapola sulla faccia interna dell’omero. Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MARSUPIALI – VERTEBRATI – PLACENTATI – TETRAPODI – MAMMIFERI

scaleno

Enciclopedia on line

scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] all’arto superiore connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazione dell’arteria succlavia e dei rami del plesso nervoso brachiale. La cura radicale consiste nella sezione chirurgica dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brachiale
brachiale agg. [dal lat. brachialis, der. di brachium «braccio»]. – Che riguarda o si riferisce al braccio, alle braccia: appoggio b., sospensione b. (nella ginnastica); è soprattutto usato in denominazioni di organi anatomici, dell’uomo e...
còraco-brachiale
coraco-brachiale còraco-brachiale agg. e s. m. [comp. di (processo) coraco(ideo) e del lat. brachium «braccio»]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore del braccio, che parte dalla scapola e discende sulla faccia interna dell’omero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali