Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] plesso lombare: nel bacino è in rapporto con il muscolo psoas e il muscolo iliaco e dà rami collaterali a questi muscoli, che innerva; nella faccia anteriore della coscia innerva il sartorio e il quadricipite; dà rami cutanei alla regione anteriore ...
Leggi Tutto
sartorio
sartòrio s. m. [dal lat. scient. sartorius, der. del lat. tardo sartor -ōris «sarto»]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore e laterale della coscia che, contraendosi, abduce, fa ruotare lateralmente e flette la coscia, e...
quadricipitale
agg. [der. di quadricipite]. – In anatomia, arteria q., ramo esterno dell’arteria femorale, che irrora il muscolo sartorio, lo psoas e il quadricipite.