Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] del pirenoforo sono molto variabili: può essere sferico, ovale, piriforme, fusiforme o poliedrico; il diametro può essere di 4 come dei gangli del simpatico. I primi terminano nella fibra muscolare con le cosiddette placche motrici (fig. 4).
Sinapsi
...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] del Douglas, che è il punto più declive della cavità addominale.
Il muscolo sacroiliacotrocanterico, o piriforme, si estende dal s. al grande trocantere. Il muscolo sacrospinale si inserisce mediante una robusta aponeurosi sul s. e sulle ultime ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] XII mediano la motilità di laringe, faringe, lingua e di alcuni muscoli del collo, così come la motilità e le funzioni secretive di olfattoria primaria è localizzata nella corteccia piriforme dell'uncus temporale (sulla superficie anteromediale ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , come il nucleo olfattivo anteriore e la corteccia piriforme anteriore. Tali cellule forniscono anche il collegamento tra i di quattro amminoacidi, che spesso viene generato da un muscolo in decomposizione, è un odore attraente per questo organismo. ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] , il sartorio, il retto femorale e il pettineo. L'estensione della coscia è determinata dai muscoli grande gluteo, piriforme, semimembranoso, semitendinoso, bicipite femorale (capo lungo), grande adduttore e quadrato del femore. Nell'adduzione della ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata e umana, si dice di strutture vagamente a forma di pera. Lobo p. Formazione rinencefalica che nell’uomo corrisponde al lobulo dell’ippocampo. Muscolo p. Muscolo appiattito e triangolare [...] del bacino, detto anche muscolo piramidale, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa ruotare lateralmente e abdurre il femore. ...
Leggi Tutto
piriforme
pirifórme agg. [comp. del lat. pirum «pera» e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della pera, detto di alcuni frutti diversi dalla pera, o anche delle pere stesse, se specificato da altri attributi (p. allungato, p. troncato,...
sacroiliacotrocanterico
sacroiliacotrocantèrico agg. [comp. di (osso) sacro, iliaco2 e trocanterico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’osso sacro, all’osso iliaco e al trocantere del femore: muscolo s., lo stesso che muscolo piriforme...