In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.
B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] del gomito; flette l’avambraccio sul braccio.
Sporgenza bicipitale Salienza prodotta dal ventre muscolare del b. e dall’estremità inferiore del muscolobrachiale, sulla faccia anteriore del braccio, più evidente nella flessione dell’avambraccio sul ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] è imputabile a un processo infiammatorio, ma a una metaplasia del connettivo intermuscolare. Fra i vari muscoli, gli adduttori, il brachiale anteriore e i retti addominali rappresentano le sedi più frequenti delle ossificazioni post-traumatiche. La ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] , che sono tributari dei linfonodi ascellari; i nervi sono costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo-cutaneo (fig. 1).
Le malformazioni del b. sono l’ectromelia, la focomelia, l’emimelia, la ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] fornisce rami sensitivi alla pleura e al pericardio.
P. brachiale È formato dai rami anteriori dei 4 ultimi nervi i principali dei quali sono il nervo radiale, il mediano, il muscolo-cutaneo e l’ulnare, provvede alla cute della parte libera dell’ ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] di flessione; il rilievo del tendine del bicipite brachiale e quello delle vene superficiali sono più evidenti centrale dell’olecrano, sul quale s’inseriscono il tendine del muscolo tricipite omerale e quelli laterali del condilo e della troclea. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro.
Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca [...] all’articolazione della spalla e al deltoide.
Nervo c. (o ascellare) Una delle branche terminali del plesso brachiale, di natura mista, innerva i muscoli piccolo rotondo e deltoide e, con la parte sensitiva, l’area cutanea del moncone della spalla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] isolato e prende il nome di tronco secondario mediale.
I rami collaterali del plesso brachiale, che si distribuiscono ai muscoli del cingolo scapolare e ad alcuni muscoli del dorso e del torace, sono rappresentati da: 1) nervo toracico lungo, che ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] del collo, i mielomeri C5-C6 innervano il bicipite brachiale, i mielomeri C8-T1 innervano i muscoli intrinseci della mano, i mielomeri T2-T12 innervano i muscoli addominali e i muscoli della cassa toracica (escluso il diaframma che è innervato ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] si portano lateralmente, lungo il margine inferiore del muscolo grande pettorale, raggiungendo i linfonodi del cavo ascellare, del plesso cervicale, dai rami toracici laterali del plesso brachiale e dai rami perforanti anteriori e laterali dei nervi ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] . Essa accoglie il decorso dell'arteria e della vena succlavia e dei plessi cervicale e brachiale. Nel collo sono compresi numerosi muscoli responsabili della statica e della dinamica della testa rispetto al collo, nonché dei meccanismi della ...
Leggi Tutto
brachiale
agg. [dal lat. brachialis, der. di brachium «braccio»]. – Che riguarda o si riferisce al braccio, alle braccia: appoggio b., sospensione b. (nella ginnastica); è soprattutto usato in denominazioni di organi anatomici, dell’uomo e...
coraco-brachiale
còraco-brachiale agg. e s. m. [comp. di (processo) coraco(ideo) e del lat. brachium «braccio»]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore del braccio, che parte dalla scapola e discende sulla faccia interna dell’omero,...