MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] simili se non identiche, via via che scendiamo verso gli eventi elementari. Così le piastrine si contraggono come fanno i muscoli e con le stesse proteine e i mitocondri si comportano allo stesso modo in tutte le cellule, comprese quelle vegetali ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] difficoltà respiratorie, nausea e vomito, disturbi psichici.
Gli anabolizzanti (testosterone e i suoi derivati) fanno aumentare la massa muscolare ma agiscono anche su altri organi e apparati. Nelle donne, inducono la crescita di peli, baffi e barba ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] anzitutto l'encefalo (che diventa una massa informe e fluente), la milza, il fegato, i polmoni, più lentamente i muscoli e la cute. Questo processo è comunque notevolmente accelerato se il cadavere, esposto all'aperto, viene aggredito da insetti, in ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] possiede ancora un residuo della funzione sensoriale dei peli e conserva, come altri animali, particolari muscoli lisci presenti nel derma, i muscoli erettori del pelo, che possono sollevarlo in risposta a stimoli emotivi o fisici, determinando il ...
Leggi Tutto
Cachessia
Giancarlo Urbinati
Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] di Simmonds), di situazioni di anossiemia marcata e protratta (come nelle malattie cianotizzanti gravi, in cui i muscoli possono essere ridotti alla sola porzione tendinea e gli arti appaiono scheletrici, con pelle e ossa profondamente alterate ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] l’astronave deve necessariamente subire delle accelerazioni.
Medicina
In anatomia, col nome di g. o muscoli g. si indicano due muscoli appartenenti alla medesima regione anatomica e affini per forma, disposizione, struttura, azione e innervazione ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] Si estende dalla mandibola al labbro inferiore di cui provoca, contraendosi, la trazione in basso e il rovesciamento all’esterno. Muscolo q. del labbro superiore È formato da fasci muscolari che si inseriscono su vari punti dello scheletro facciale e ...
Leggi Tutto
In anatomia, attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno ha il senso di «mediale» e non di «profondo»). Nervo s. esterno (o [...] malleolo esterno (ove attraversa l’aponeurosi), costeggia il tendine di Achille, poi si colloca nel solco longitudinale dei due muscoli gemelli; giunta al cavo popliteo, si piega in avanti e sbocca nella vena poplitea. In essa confluiscono le piccole ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] da connessioni innate fra la retina, sensibile alla luce, e la base del cervello e da qui in senso inverso al muscolo che controlla l'ampiezza della pupilla. In maniera simile la secrezione delle lacrime è controllata da fibre nervose che vanno dalla ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] delle tonsille associata a mal di gola, mentre angina pectoris indica una malattia caratterizzata da insufficiente irrorazione del muscolo cardiaco, associata a dolore localizzato per lo più nella zona toracica sinistra e nella parte interna del ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...