GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] del dotto pancreatico sul potere amilolitico della saliva e del sangue, ibid., XIX [1933], pp. 62-68); quelle sulla funzionalità dei muscoli isolati, con le quali dimostrò che la cosiddetta regola di Van t'Hoff non è valida per tutte le fasi della ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] italiennes de biologie, IV [1883-84], pp. 234-236), l'individuazione di un'unica entità morfofunzionale nella struttura muscolare della regione areolare mammaria (Le muscle aréolo-mamelonnaire, ibid., pp. 292-299; in Giorn. della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] irritabilità, introdotto già da Glisson nel Seicento, veniva da Haller ristretto a designare una particolare proprietà dei muscoli isolati dal sistema nervoso, e veniva pertanto distinto dalla contrattilità e dalla sensibilità, che implicano invece ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] del 2° nervo cervicale che fornisce rami sensitivi ai tegumenti della regione occipitale e rami motori ad alcuni muscoli della nuca.
Piccolo nervo occipitale Ramo del plesso cervicale superficiale, diviso in due rami (anteriore per i tegumenti ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] manuale della colonna vertebrale e di altre articolazioni.
L’osteopatia cura il dolore con manipolazioni delle ossa e dei muscoli, mentre la fitoterapia si serve delle piante medicinali per curare svariati disturbi e malattie anche gravi.
Alcuni di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] sarà dunque, in un secondo tempo, predominante (effetto β), in particolare sui vasi ricchi di β-recettori, quelli dei muscoli, del cuore, dei polmoni e del cervello, organi che necessitano di un'irrorazione sanguigna accresciuta, che permetta loro di ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] maggiormente le conseguenze dell’arteriosclerosi e dell’ischemia che ne consegue sono il cuore, l’encefalo, i muscoli delle gambe e il rene. La prognosi delle malattie ischemiche è molto variabile perché dipende dalle manifestazioni cliniche ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] e s. che esplica, come anche nei Coccodrilli, una spiccata funzione digestiva spesso con un accenno a un ventriglio muscolare.
Questo è tipico degli Uccelli, nei quali, in correlazione all’assenza dei denti e allo speciale regime alimentare, per ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] legamento ciliare (zonula ciliare o di Zinn) che la tengono sospesa ai processi ciliari, ed è per effetto di tali muscoli ciliari (circolari e meridionali) che la l., posta dietro l’iride, si sposta avanti e indietro, modificando la sua forma ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] siringa. Secondo che il medicamento da iniettare sia introdotto nello spessore del derma, nel tessuto sottocutaneo, nei muscoli, nel sangue venoso, nelle cavità articolari, le i. sono dette intradermiche, sottocutanee (o ipodermiche), intramuscolari ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...