In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] ridotte rispettivamente alla plica semilunare e alla caruncola dell’angolo interno dell’occhio; i muscoli del padiglione auricolare; la regressione di muscoli diversi in rapporto alla stazione eretta e alla modificata funzione dell’arto anteriore; l ...
Leggi Tutto
Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] a un triangolo con base alla colonna vertebrale e apice al cavo ascellare. I suoi rami collaterali si distribuiscono ai muscoli del cingolo scapolare e della parete antero-laterale del torace; i rami terminali, destinati all’arto superiore, sono i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , Volcher Coïter aveva portato avanti con successo un programma per l'esame comparato dell'anatomia dello scheletro e dei muscoli dei vertebrati, cercando di tenere conto di questi risultati per la classificazione degli animali. Nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] del massiccio osseo, un solco, detto doccia del c. (anche canale o tunnel carpale) nel quale decorrono i tendini dei muscoli flessori delle dita e il nervo mediano.
Tutte le ossa del c. possono essere sede di fratture in rapporto con traumi ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] a sinistra e a destra di una sequenza di territori appaiati, le cui cellule daranno luogo allo scheletro e ai muscoli assiali, al sistema escretore (rene) e, infine, alle pareti laterali del corpo. Dietro alla regione della testa, il tessuto che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] canale vertebrale. Spinale è detto ciò che ha rapporto, diretto o indiretto, con la s. dorsale: muscoli spinali, i muscoli delle docce vertebrali; midollo spinale, la parte del sistema nervoso centrale racchiusa nel canale vertebrale; radici, gangli ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] spesso di un processo olecranico che manca di solito nelle forme fossili e che serve per l’inserzione dei muscoli estensori dell’arto; nei Tetrapodi più recenti (Mammiferi) l’olecrano, sorpassando l’articolazione con l’omero, limita l’angolo ...
Leggi Tutto
In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] è formato da una guaina che abbraccia due stiletti terminanti con una serie di piccoli denti rivolti all’indietro. Il veleno risulta dalla mescolanza delle secrezioni, acida e alcalina, di due ghiandole. Il p. è messo in azione da speciali muscoli. ...
Leggi Tutto
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] dei nuclei bulboprotuberanziali e delle corna anteriori del midollo spinale con conseguenti contratture spastiche dei rispettivi muscoli striati. Una frazione della tossina (tetanolisina) è dotata della proprietà di provocare la lisi dei globuli ...
Leggi Tutto
siringe Organo vocale degli Uccelli situato all’estremità inferiore della trachea dove questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Il tipo più frequente di s. è quella bronco-tracheale in cui gli ultimi [...] sono contratti, assumono la funzione di membrane vibratorie. Nel meccanismo della produzione dei suoni hanno parte notevole, oltre queste strutture scheletriche, i muscoli propri della s. che sono innervati dall’ipoglosso e dal plesso cervicale. ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...