LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] di meccanica animale (Il linguaggio degli animali, Padova 1870; Intorno ai fenomeni di alterata locomozione in conseguenza del taglio dei muscoli della nuca, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, III [1870], pp. 386-394; L ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] (redatto per la Nuova Enciclopedia agraria italiana in ordine metodico); La vacca: parti esterne del corpo, scheletro, vasi sanguigni, muscoli, visceri. Con nomenclatura del prof. Ezio Marchi, ibid. 1901.
Nel febbraio 1907 il M., che ne era stato ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] un animale a simmetria bilaterale) produce eccitazioni identiche nel sistema nervoso centrale e quindi eguale "tensione" nei muscoli simmetrici, a differenza di una stimolazione ineguale. Nel primo caso l'animale si orienta e si muove rettilineamente ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] periodo di sosta durante la migrazione primaverile. Alla fine della sosta la massa si riduce di nuovo. Inoltre i muscoli del volo vanno incontro a una ipertrofia prima dei voli migratori. Nelle specie di grandi dimensioni adattamenti dello stile di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] stimolazione sui fotorecettori simmetrici produce eccitazioni identiche nel sistema nervoso centrale e, quindi, eguale ‛tensione' nei muscoli simmetrici, a differenza di una stimolazione ineguale. Nel primo caso l'animale si orienta (e si muove ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] di transizione con caratteri simili a quella della pelvi e dell'uretere; infine, la sottomucosa, situata tra la mucosa e la muscolare, e assente a livello del trigono, è costituita da un sottile strato di connettivo lasso che permette alla mucosa di ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] dei Vertebrati: una rana privata di encefalo che risponde a uno stimolo meccanico o chimico con la contrazione muscolare. La reazione della rana spinalizzata conferma tante osservazioni fatte su diversi materiali zoologici e inoltre propone e imposta ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] es., possiede speciali aperture delle pareti del corpo (pori celomatici) che possono venir aperte per il giuoco di speciali muscoli. Il sangue velenoso viene così proiettato contro i nemici.
Vicino agli animali dei quali finora si è detto, che hanno ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] . Può darsi che uno dei ceppi non sviluppi le ali, oppure che abbia le ali ma sia privo di alcuni dei muscoli necessari per volare; oppure può essere che i meccanismi extraneurali del volo siano intatti, ma che uno dei ceppi abbia delle deficienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] del Cimento, avevano avuto tanto per la materia del suo libro, quanto per gli studi successivi «sulla immensa forza dei muscoli con le sue cause mecaniche dimostrate» (Lettera di Giovanni Alfonso Borelli a Leopoldo de’ Medici, Messina, 13 aprile 1671 ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...