• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [1965]
Medicina [720]
Biologia [230]
Patologia [209]
Anatomia [209]
Zoologia [175]
Biografie [161]
Fisiologia umana [113]
Fisica [74]
Chimica [69]
Temi generali [76]

geniofaringeo, muscolo

Enciclopedia on line

Muscolo costituito dalle fibre inferiori del genioglosso (il più voluminoso dei muscoli della lingua, che prende inserzione ossea su una spina mentale) e del faringoglosso che si uniscono a formare un [...] solo fascio muscolare, teso tra una spina mentale (➔ spina) e la faringe. ... Leggi Tutto
TAGS: GENIOGLOSSO – MUSCOLI

sbadiglio

Enciclopedia on line

Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] inspirazione particolarmente profonda è seguita da un’energica espirazione; come movimenti associati si osservano l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e anche lo stiramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – CRISI EPILETTICA – INSPIRAZIONE – DIGESTIONE – ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sbadiglio (3)
Mostra Tutti

soleo

Enciclopedia on line

soleo Muscolo largo e appiattito della gamba, situato al disotto dei due muscoli gemelli. Si inserisce superiormente sulla tibia, sulla fibula e sopra un’arcata fibrosa che unisce le due ossa fra loro; [...] continuano con una larga aponeurosi che si restringe sempre più nelle sue porzioni distali per unirsi all’aponeurosi dei muscoli gemelli e formare con essa il cosiddetto tendine di Achille. È innervato da rami del nervo tibiale (o ischiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – APONEUROSI – FIBULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soleo (1)
Mostra Tutti

disartria

Enciclopedia on line

Disturbo dell’articolazione della parola a seguito di incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatori per difetto dell’innervazione. La parola è esitante, sillabe e lettere sono elise, contratte, invertite, [...] raddoppiate; è uno dei fenomeni caratteristici della paralisi progressiva ed è di comune riscontro nelle lesioni cerebellari, nelle paralisi cerebrali, nella sclerosi multipla, nell’epilessia mioclonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI MULTIPLA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disartria (2)
Mostra Tutti

sincinesia

Enciclopedia on line

sincinesia Attività motoria involontaria e a schema fisso a carico di alcuni muscoli, concomitante all’attività motoria volontaria o provocata di altra parte del corpo. Può essere fisiologica (per es., [...] i movimenti pendolari degli arti superiori durante la marcia) o patologica, come, per es., quella che si osserva negli arti paralizzati nei casi di emiplegia spastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EMIPLEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincinesia (1)
Mostra Tutti

miorilassante

Enciclopedia on line

Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] rappresentati dai curari sintetici (➔ curaro) e sono utilizzati in clinica ogni qualvolta occorra provocare un rilasciamento muscolare profondo: in anestesia generale, in particolari manovre diagnostiche e terapeutiche, quale, per es., l’intubazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA GENERALE – MIDOLLO SPINALE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miorilassante (1)
Mostra Tutti

postura

Enciclopedia on line

L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. L’attività posturale di un muscolo è descritta come tono muscolare [...] corpo striato), mentre è diminuito o abolito in altre (per es., tabe, malattie del cervelletto). A seconda che la contrazione si manifesti in un muscolo passivamente accorciato o allungato, si distinguono riflessi di accorciamento o di allungamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO SPINALE

tossina botulinica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tossina botulinica Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] sollievo da questi sintomi per alcune settimane dopo un’iniezione della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua somministrazione ha trovato un utilizzo più futile, nella cosmesi, per la riduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina botulinica (2)
Mostra Tutti

pseudoaponeurosi

Enciclopedia on line

In anatomia, formazioni fibrose, somiglianti ad aponeurosi, ma che rappresentano invece rudimenti di muscoli scomparsi nell’evoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

polimialgia reumatica

Enciclopedia on line

Sindrome infiammatoria tipica dell’età avanzata, caratterizzata da sintomatologia dolorosa a carico dei muscoli, specie dei cingoli scapolare e pelvico, rigidità articolare delle spalle e delle anche ecc.; [...] è spesso associata con una arterite dell’arteria temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimialgia reumatica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali