Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] situate a livello del midollo spinale, e da un nervo motore. Per es.: la contrazione, nel cane, dei muscoli estensori della zampa in risposta a una stimolazione meccanica del ginocchio. I comportamenti istintivi sono rappresentati da attitudini o ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] . 4); di essi, il martello si inserisce sulla membrana timpanica, la staffa nella finestra ovale. Due esili muscoli (muscolo del martello, muscolo della staffa) formano l’apparato motore della catena.
O. interno
È contenuto in un sistema di cavità ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] totale e paratiroidectomia parziale. La prima ha conseguenze più o meno rapidamente letali (la morte sopravviene per spasmi dei muscoli laringei e toracici); l’asportazione incompleta delle p. provoca la comparsa di quadri più o meno gravi di deficit ...
Leggi Tutto
Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore.
I [...] dell’uomo e degli altri Vertebrati e al suo spostamento nello spazio. È costituito da un sistema scheletrico e un sistema muscolare. Il sistema scheletrico è formato da ossa e articolazioni. I singoli segmenti ossei sono tenuti uniti tra loro, nelle ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] e ancora discusse nell'uomo.
Reazioni toniche. - Negli arti si manifestano con aumento o diminuzione del tono muscolare in determinati orientamenti abnormi del corpo rispetto al piano orizzontale. Durano senza variazioni apprezzabili finché dura la ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] "iperglicemie preipofisarie", caratterizzate da insulinoresistenza e da livelli relativamente alti del glicogeno nel fegato e nei muscoli.
b) Ormoni del lobo intermedio: 1) Intermedina o melanoforormone, che provoca l'espansione del pigmento nero ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] azione sui nervi e sostenne - anche se avrebbe poi modificato tale conclusione - che il veleno uccide "togliendo l'irritabilità ai muscoli, e distruggendo in essi il principio del moto, principio, e sorgente della vita animale".
Tra il 1766 e il 1775 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] è danneggiato, dà luogo a un particolare tipo di dolore:
"Il dolore delle ossa è come un tagliare [con l'ascia], il dolore dei muscoli è come un legare, il dolore del sangue è come un colare, il dolore dei vasi è come uno scorrere, il dolore della ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] i protoni, in quanto questi hanno una mobilità molto maggiore nel ghiaccio che nell'acqua. Izutsu (v., 1972) ha trovato che il muscolo di rospo è di gran lunga più permeabile all'H+ che al potassio, mentre Conway (v., 1957) ha rilevato che anche se ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] talpa cieca (Talpa coeca S.), ibid., VI (1884), pp. 31-40, e 2 tavole di 8 figure; Della notomia minuta di quei muscoli che negl'insetti muovono le ali. Nuove osservazioni, ibid., VIII (1887), pp. 525-538 e 2 tavole di 39 figure; Sopra il figuramento ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...